F. T. SANDMAN E IL LIBRO DEL RAP CRIMINALE
29 May 2022
di Giuseppe Messina
“Rap Criminale. Tupac, Biggie e gli altri martiri del gangsta rap” è il nuovo libro di F.T. Sandman
La storia di una sincera amicizia e l’amore per il rap, il music business e la criminalità di strada. Queste le tematiche portanti del libro “Rap criminale. Tupac, Biggie e gli altri martiri del gangsta rap” di F.T. Sandman, in tutte le librerie da mercoledì 25 maggio pubblicato da Il Castello marchio Chinaski Edizioni.
Chi ha ucciso Tupac Shakur e Notorius BIG? Che ruolo hanno avuto la polizia, le gang e la discografia? Sono alcune delle domande a cui l’autore prova a dare risposta, a quasi trent’anni dai fatti, ricostruendo minuziosamente le dinamiche e i protagonisti delle vicende. Sandman ha unito i punti consultando le fonti, confrontando le testimonianze e incrociando le informazioni provenienti da decine di libri, interviste, film, articoli e documentari. Ma è andato oltre: nel libro, infatti, è inclusa l’unica intervista italiana esclusiva a Greg Kading, il detective della polizia di Los Angelesche ha coordinato l’ultima indagine conclusa nel 2009.
Una storia che ruota sempre attorno a due duplici e opposti protagonisti. Due rapper afroamericani: TupacShakur e Notorius BIG; le loro rispettive ragazze madri Afeni Shakur e Voletta Wallace. Due discografici senza scrupoli e le loro etichette, SugeKnight con la Death Row e Puff Daddycon la Bad Boy. Due lati della costa americana, la East e la West, con le gang rivali Crips e Bloods.
Sullo sfondo la vita di strada, il razzismo, le armi, lo spaccio e il cultodella ricchezza. La passione che per molti anni hanno condiviso i due protagonisti della storia, l’amicizia di due ventenni innamorati delle rime del rap prima che la vita prendesse il sopravvento.
Oltre 300 pagine che descrivono le rispettive biografie dal ghetto al successo, il background sociale,culturale e privato dove sono maturate le vicende. Decine di personaggi dello showbiz che a vario titolo hanno avuto a che fare con queste vicende: da Mike Tyson a Snoop Dogg, dagli Aerosmith a Madonna, ma anche un excursus storico delle centinaia di morti, agguati e sparatorie che hanno attraversato il mondo del rap statunitense. Se il primoomicidio illustre è stato quello di ScottLa Rock nel 1987, il volume prende in analisi anche le morti più recenti come quella di XXXTentacion del 2018.
Tra una biografia musicale, un saggioe una crime story, il libro conduce il lettore attraverso un crescendo di sospetti, vendette e provocazioni, che portano poi all’inevitabile conclusione consegnata alla storia. Onore e regolamenti di conti si mescolano alla musica Hip-Hop, alla povertà, al degrado ma anche all’orgoglio culturale afroamericano.
Prefazione a cura di Metal Carter e postfazione di Alberto Castelli.
https://amzn.to/3wCNgps
https://www.instagram.com/il_ castello_editore/
https://www.instagram.com/ federico_chinaski/
https://www.instagram.com/ chinaskiofficial/
https://www.instagram.com/ metalcarterofficial/
https://www.instagram.com/alb. castelli/
https://www.instagram.com/ 2pac/
https://www.instagram.com/ thenotoriousbig/
Chi ha ucciso Tupac Shakur e Notorius BIG? Che ruolo hanno avuto la polizia, le gang e la discografia? Sono alcune delle domande a cui l’autore prova a dare risposta, a quasi trent’anni dai fatti, ricostruendo minuziosamente le dinamiche e i protagonisti delle vicende. Sandman ha unito i punti consultando le fonti, confrontando le testimonianze e incrociando le informazioni provenienti da decine di libri, interviste, film, articoli e documentari. Ma è andato oltre: nel libro, infatti, è inclusa l’unica intervista italiana esclusiva a Greg Kading, il detective della polizia di Los Angelesche ha coordinato l’ultima indagine conclusa nel 2009.
Una storia che ruota sempre attorno a due duplici e opposti protagonisti. Due rapper afroamericani: TupacShakur e Notorius BIG; le loro rispettive ragazze madri Afeni Shakur e Voletta Wallace. Due discografici senza scrupoli e le loro etichette, SugeKnight con la Death Row e Puff Daddycon la Bad Boy. Due lati della costa americana, la East e la West, con le gang rivali Crips e Bloods.
Sullo sfondo la vita di strada, il razzismo, le armi, lo spaccio e il cultodella ricchezza. La passione che per molti anni hanno condiviso i due protagonisti della storia, l’amicizia di due ventenni innamorati delle rime del rap prima che la vita prendesse il sopravvento.
Oltre 300 pagine che descrivono le rispettive biografie dal ghetto al successo, il background sociale,culturale e privato dove sono maturate le vicende. Decine di personaggi dello showbiz che a vario titolo hanno avuto a che fare con queste vicende: da Mike Tyson a Snoop Dogg, dagli Aerosmith a Madonna, ma anche un excursus storico delle centinaia di morti, agguati e sparatorie che hanno attraversato il mondo del rap statunitense. Se il primoomicidio illustre è stato quello di ScottLa Rock nel 1987, il volume prende in analisi anche le morti più recenti come quella di XXXTentacion del 2018.
Tra una biografia musicale, un saggioe una crime story, il libro conduce il lettore attraverso un crescendo di sospetti, vendette e provocazioni, che portano poi all’inevitabile conclusione consegnata alla storia. Onore e regolamenti di conti si mescolano alla musica Hip-Hop, alla povertà, al degrado ma anche all’orgoglio culturale afroamericano.
Prefazione a cura di Metal Carter e postfazione di Alberto Castelli.
https://amzn.to/3wCNgps
https://www.instagram.com/il_
https://www.instagram.com/
https://www.instagram.com/
https://www.instagram.com/
https://www.instagram.com/alb.
https://www.instagram.com/
https://www.instagram.com/
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece | Sunday 29 May 2022
Ultimi diari
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
- Quel Mondiale spartiacque e la sua lezione di vita 09/07/2023 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Raffaella La Rocca - Una vita nella moda 15/06/2023 | Moda e modi di vestire di Valentina Battini
- Cinzia Brugnola e Silvia Beillard contro i “Cliché” 20/05/2023 | AdArte
- Lelio Luttazzi - L’eleganza in musica 04/05/2023 | Ricordo dei defunti
- Greta Mandelli - Il ritratto della pittura 30/04/2023 | AdArte
Notizie in evidenza
- PLUMILLA - MISSIONE ARTIGIANATO E ARTE 26/09/2023 | MEMORIE DI MODA di Nancy Malfa
- E-WIRED EMPATHY - Il collettivo musicale internazionale guidato da Luca Nobis e Giovanni Amighetti in concerto il 1° ottobre nel quartiere OLTRETORRENTE (PARMA), in occasione della rassegna QUARTIERI IN FESTA 25/09/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- FRANCESCO RENGA e NEK FILIPPO NEVIANI - Online il video di “INSPIEGABILE” 25/09/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- STAMANI - “NO LOVE” AMORE E ODIO 24/09/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- JOE T VANNELLI torna negli studi del suo hub musicale milanese SOUND FAKTORY con nuovi corsi per aspiranti dj di tutte le età 24/09/2023 | EVENTI
- JANY MCPHERSON - Il ottobre esce in “A LONG WAY”, il nuovo album di inediti della pianista, cantante e compositrice cubana 23/09/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece