MUSICA SACRA - A MONREALE MESSA IN DO MINORE DI MOZART
30 September 2021
di Pamela Giampino
Il Coro Lirico Mediterraneo alla 63esima Settimana Internazionale di Musica Sacra a Monreale
Sarà la Messa in do minore k 427, partitura incompiuta di Mozart, ad aprire la 63esima Settimana Internazionale di Musica Sacra a Monreale. “Si tratta di uno dei capolavori del Settecento, e forse di tutti i tempi - dichiara la direttrice artistica del Festival, Gianna Fratta - una Messa meravigliosa che crediamo sia il pezzo più adatto ad inaugurare la 63esima edizione di questo Festival, che è tra i più antichi di Europa, e che oggi mira a divenire sempre più un forte attrattore culturale per il rilancio del territorio, oltre che punto di riferimento internazionale di musica religiosa”.
Protagonisti della serata inaugurale- che non a caso è titolata “La Messa incompiuta”, e che si terrà martedì 19 ottobre nel maestoso Duomo di Monreale - sono l’Orchestra Sinfonica Siciliana e il Coro Lirico Mediterraneo diretti dall’illustre Maestro Federico Maria Sardelli, Maestra del coro Alessandra Pipitone.
“E’ la prima volta che il Coro Lirico Mediterraneo - dice Nuccio Anselmo, che lo presiede - collabora con un’Orchestra prestigiosa come quella Sinfonica Siciliana. Siamo molto contenti di essere stati coinvolti nella programmazione di questa prestigiosa rassegna e concorreremo al suo successo”.
Otto i concerti programmati in Cattedrale, che si svolgeranno ogni sera dal 19 al 26 ottobre, e tanti gli altri appuntamenti trasversali, distribuiti in diversi luoghi della città, e in particolare in siti secolari come la Chiesa della Santissima Trinità al Collegio di Maria e quella del Sacro Cuore, nonché l’Abbazia benedettina di San Martino delle Scale.
L’intenso calendario vede l’alternarsi di concertisinfonico- corali e da camera e il coinvolgimento di circa cento professionalità, tutte di alto livello e di calibro internazionale, quali Nicola Luisotti, Fabio Biondi, Ton Koopman e Federico Maria Sardelli. Il cartellone prevede inoltre “Note di gusto”, incontri di guida all’ascolto tenuti da Gianna Fratta e Dario Oliveri, accompagnati da degustazioni dei vini delle cantine del Consorzio Doc Monreale. E, per la prima volta, sono previsti anche dei momenti, che si terranno nelle scuole, dedicati alla formazione dei più giovani.
La settimana di Musica Sacra è organizzata dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana in sinergia con il Comune di Monreale e l’Arcidiocesi, e con il supporto della Regione Siciliana.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Carlotta Galmarini - Il teatro la mia passione 28/01/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- "Brillante sodalizio tra la Diarkos e Paolo Borgognone" 27/01/2023 | Amabile Letture di Jennifer Gaspari
- Lorella Cuccarini - Con Rapunzel conquista Milano 19/01/2023 | AdArte di Gaia Dallera Ferrario
- Laura Novello - “Dialoghi con l’albero” 18/01/2023 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Ikemeso - Un bel giovane ti asciuga le lacrime 16/01/2023 | L'eco del mio sentire di Giulia Guarnaccia
- Floriana La Rocca omaggia Ivan Graziani 11/01/2023 | Incontri con gli autori
Notizie in evidenza
- “NILO”, il nuovo brano del crooner e cantautore salentino MAURIZIO PETRELLI 30/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- JAMIE - “NELLA MIA TESTA RMX” LA MERAVIGLIA DELLA VITA 29/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- ERA505 - “BARRE” PAURA PER IL FUTURO 29/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- PLATONICO - “NON FAI PER ME”, AMORE NON CORRISPOSTO 28/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Online il video del brano "SOLE AD EST", il nuovo singolo della cantautrice NATALIA MOSKAL 28/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- JUVENTUS A -15: IL NAPOLI VOLA, IL MILAN A PICCO 27/01/2023 | CALCIO 3.0 di Roberto Di Cesare