LE FALLOFORIE: FESTE SACRE CARE AI ROMANI
07 September 2018
PRIAPO: L’ORIGINE DEI SUOI GENITALI GROTTESCHI!
di Vittorio Esperia
Priapo è un dio della mitologia greca e romana, noto per la sua dote della lunghezza del pene. Figlio di Afrodite e - secondo buona parte delle fonti - di Dioniso. Leggende minori lo vogliono invece figlio di Afrodite e di Ermes, o Ares, o Adone o Zeus. Era, gelosa del rapporto adulterino di Zeus con Afrodite, si vendicò con Priapo e gli diede un aspetto grottesco, con enormi organi genitali, particolarmente pronunciati nelle dimensioni del pene e del glande, ritenuti nell'antichità l'origine della vita. Priapo, che si vuole proveniente dall'Ellesponto o dalla Propontide, dominava l'istinto, la forza sessuale maschile e la fertilità della natura. Non fu accettato fra gli dèi olimpici poiché tentò, ubriaco, di abusare di Estia e venne espulso. Anche l'asino, simbolo di lussuria, gli ragliò contro per farlo scappare, così da sottolineare quale intento criminoso avesse. Ad espiazione dell'accaduto il dio pretese il sacrificio annuale di un asino. Infatti ogni anno a Priapo veniva sacrificato un asino.
Il culto di Priapo risale ai tempi di Alessandro Magno e fu largamente ripreso anche dai Romani, soprattutto collegato ai riti dionisiaci e alle orge dionisiache. Il suo culto era anche fortemente associato al mondo agricolo ed alla protezione delle greggi, dei pesci, delle api, degli orti. Spesso infatti, cippi di forma fallica venivano usati a delimitare gli agri di terra coltivabile. Questa tradizione è continuata nel corso dei secoli ed è resistita alla moralizzazione medievale del monachesimo. Infatti ancora oggi, possiamo trovare diversi esempi di cippi fallici in Italia, nelle campagne di Sardegna, Puglia (soprattutto nella provincia di Lecce) e Basilicata o nelle zone interne di Spagna, Grecia e Macedonia.
Il suo animale era l'asino, sia a causa dell'importanza che esso aveva nella vita contadina, sia per una sorta di analogia fra il pene di Priapo e dell'asino.
Già molto diffuse in Grecia e poi a Roma, le feste in onore di Priapo, definite falloforie, avevano un grande rilievo nel calendario sacro.
Nell'arte romana, veniva spesso raffigurato in affreschi e mosaici, generalmente posti anche all'ingresso di ville ed abitazioni patrizie. Il suo enorme membro era infatti considerato un amuleto contro invidia e malocchio. Inoltre, il culto del membro virile eretto, nella Roma antica era molto diffuso tra le matrone di estrazione patrizia a propiziare la loro fecondità e capacità di generare la continuità della gens. Per questo, il fallo veniva usato anche come monile da portare al collo o al braccio. Sempre a Roma, le vergini patrizie, prima di contrarre matrimonio, facevano una particolare preghiera a Priapo, affinché rendesse piacevole la loro prima notte di nozze.
News » STORIA E MEMORIA di Mauro Bonafede | Friday 07 September 2018
Ultimi diari
- Simona Cozzupoli - Micromondi Portatili 23/06/2022 | AdArte di Gaia Dallera Ferrario
- All Seasons Model Group incorona Miss Reginetta d’Italia 21/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- EverSte - “Parole” caleidoscopio di parole 17/06/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- All Seasons Model Group con Miss Reginetta d’Italia 15/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- “Esterno notte” - Colonna sonora di Fabio Massimo Capogrosso 14/06/2022 | Cinemateatrando di Giovanni Schiavo
- Miss Reginetta d’Italia - Si avvicina la finale 11/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
Notizie in evidenza
- Disponibile in digitale "BOTTO...X", il nuovo brano del cantante ligure DR. MYINE. 28/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- SENHIT il 2 luglio si esibisce al MILANO PRIDE sul palco di Piazza Sempione (Arco della Pace) 28/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- NUOVO ALBUM - IL RAP AFROFUNKEDELIKO DI MOLE 28/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- GIANNA NANNINI live nei principali festival in Germania davanti a migliaia di spettatori 28/06/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- Il Volvo Studio Milano il 7 e l’8 luglio è ricco di ospiti con LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi! HERVÉ LE TELLIER, JENNIFER ACKERMAN, FRANCESCO TRICARICO, EXTRALISCIO e tanti altri 27/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- LA MILANESIANA:da giovedì 30 giugno al 15 settembre Ascoli Piceno ospita la mostra “Carlo Verdone.Il colore del silenzio"(inaugurazione giovedì-ore19.30).Alle 21.00, Teatro Ventidio Basso, dialogo Verdone e Mereghetti,prologo musicale Hildegard De St 27/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia