DIRITTI D’AUTORE: IL PARLAMENTO EUROPEO HA DECISO
17 September 2018
di Vittorio Esperia
Raramente una proposta di direttiva suscita tanta emotività come quella che domani il Parlamento Europeo si accinge a votare per la seconda volta: la riforma della tutela del copyright in Internet. La normativa Ue in vigore è del 2001, quando la Rete era agli albori. Oggi si assiste a una sempre maggiore diffusione e condivisione online di articoli, video, immagini, senza che gli autori vedano un centesimo. Secondo la Commissione Europea, il 57% degli europei (dato 2016) accede gratuitamente ad articoli di stampa diffusi attraverso i social network, spesso colossi che fatturano miliardi di dollari. Un colpo durissimo a un settore già in ginocchio. La riforma punta a costringere i giganti dell’online a concordare con editori e produttori di contenuti il pagamento di una piccola royalty, magari forfettaria. Sul testo si è creata una durissima battaglia tra fronti contrapposti. Da un lato soprattutto i big digitali, da Facebook a Youtube, da Google a Microsoft, che mettono in guardia dalla «fine di Internet», ma anche organizzazioni e movimenti (come anche i Cinque Stelle) che fanno uso massiccio della Rete e temono «censure».
Dall'altra editori, giornali, artisti che lamentano l’uso dei loro contenuti senza vedere un soldo. In questi giorni la Fieg (la Federazione italiana editori di giornali), l’Associazione degli editori europei (Enpa), la Siae hanno lanciato un appello a votare sì. Il primo round è andato ai detrattori della normativa, con la bocciatura a sorpresa in aula del testo, il 5 luglio.
Mercoledì 12 settembre sono state prese decisioni importanti per il futuro prossimo dell’editoria.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » ECONOMIA E POLITICA | Monday 17 September 2018
Ultimi diari
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- “Himalaya” di Revelè, scalare la vita con il cuore 14/10/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- LAVU’ con “Ci voleva”, un pop cosmico e liberatorio 13/10/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Enzo Gentile racconta Ludovico Einaudi: tra memoria, musica e silenzi 12/10/2025 | INTERVISTE
- Tregua tra Israele e Hamas, Trump mediatore decisivo 11/10/2025 | CRONACA
- Guojiao1573 illumina Milano con le Lanterne del Palazzo 10/10/2025 | ESPOSIZIONI E MOSTRE
- Il silenzio dell’umiliazione 09/10/2025 | L'ECO DEL MIO SENTIRE