DIRITTI D’AUTORE: IL PARLAMENTO EUROPEO HA DECISO
17 September 2018
di Vittorio Esperia
Raramente una proposta di direttiva suscita tanta emotività come quella che domani il Parlamento Europeo si accinge a votare per la seconda volta: la riforma della tutela del copyright in Internet. La normativa Ue in vigore è del 2001, quando la Rete era agli albori. Oggi si assiste a una sempre maggiore diffusione e condivisione online di articoli, video, immagini, senza che gli autori vedano un centesimo. Secondo la Commissione Europea, il 57% degli europei (dato 2016) accede gratuitamente ad articoli di stampa diffusi attraverso i social network, spesso colossi che fatturano miliardi di dollari. Un colpo durissimo a un settore già in ginocchio. La riforma punta a costringere i giganti dell’online a concordare con editori e produttori di contenuti il pagamento di una piccola royalty, magari forfettaria. Sul testo si è creata una durissima battaglia tra fronti contrapposti. Da un lato soprattutto i big digitali, da Facebook a Youtube, da Google a Microsoft, che mettono in guardia dalla «fine di Internet», ma anche organizzazioni e movimenti (come anche i Cinque Stelle) che fanno uso massiccio della Rete e temono «censure».
Dall'altra editori, giornali, artisti che lamentano l’uso dei loro contenuti senza vedere un soldo. In questi giorni la Fieg (la Federazione italiana editori di giornali), l’Associazione degli editori europei (Enpa), la Siae hanno lanciato un appello a votare sì. Il primo round è andato ai detrattori della normativa, con la bocciatura a sorpresa in aula del testo, il 5 luglio.
Mercoledì 12 settembre sono state prese decisioni importanti per il futuro prossimo dell’editoria.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » ECONOMIA E POLITICA di Katiuscia Ester Marino | Monday 17 September 2018
Ultimi diari
- Paola Silvia Dolci - Scrittrice di frontiera 18/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- “Queste non sono pipe” - Autoritratti contemporanei 14/05/2022 | Recensisco quindi sono di Salvo Ferlito
- Il cancello di Mussolini fra treni, frontiere e malocchio 14/05/2022 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Il Como dalle origini alle prime sfide col Palermo 10/05/2022 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Musica e autismo - Perché le sette note sono la miglior medicina dell’anima 09/05/2022 | Medici e medicanti di Vittorio Esperia
- Fioly Bocca - “Quando la montagna era nostra” 05/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- Il 3 e 4 giugno, nei giardini della casa Valdese di Vallecrosia (IM), torna WINEAROUND IN RIVIERA. Tra le 350 etichette in degustazione da tutta Italia, la Liguria e il Piemonte saranno protagoniste dell'evento. 18/05/2022 | EVENTI
- “LA PANTERA DELLE NEVI” - Il docu film con la colonna sonora originale di Warren Ellis con Nick Cave in anteprima venerdì 20 maggio al SALONE DEL LIBRO 18/05/2022 | CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo
- DOJA CAT - È uscito "VEGAS", il brano farà parte della colonna sonora del film "ELVIS" di Baz Luhrmann 18/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- OMOFOBIA - NO ALLE DISCRIMINAZIONI 17/05/2022 | DIBATTITI E OPINIONI
- EAST MARKET - VINTAGE ALLA MILANESE 17/05/2022 | EVENTI
- VELA LATINA - GARE NELLO STAGNONE DI MARSALA 16/05/2022 | EVENTI