“I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi

Memoria per “I miserabili”,  dalla parte dei più bisognosi

Add your memory to the diary

“I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi

"I miserabili", il romanzo di Victor Hugo pubblicato nel 1862, è ambientato in un arco temporale che va dal 1815 al 1832, mettendo in luce crisi, problemi, disagi, conflitti che ahimè rimangono attuali. Jean Valjean è un personaggio cosiddetto a tutto tondo, ossia che evolve nel corso della narrazione, divenendo un esempio, un modello da emulare e seguire. Javert, l’antagonista, perseguita e punisce ingiustamente e simboleggia il sopruso, l’ingiustizia, il male. I Thenardier incarnano l’egoismo, il cinismo e la freddezza ed è facilmente coglibile dal modo in cui trattano la piccola Cosette. La poeticità è presente nel rapporto che si instaura tra  Jean Valjean e la piccola Cosette, che sarà amata da lui come una vera e propria figlia. 

L’opera narra storie di cadute e di risalite, di peccati e di redenzione, con uno sguardo empatico e compassionevole verso il popolo, verso i protagonisti appartenenti agli strati più bassi della società francese dell’Ottocento per i quali Victor Hugo simpatizza. È un romanzo intriso di ideali democratici quali la fraternità, l’uguaglianza, la libertà, la giustizia sociale che ovviamente sono gli ideali presenti nell’animo dell’autore dell’opera. Il vero protagonista è proprio Jean Valjean, ingiustamente arrestato, ex galeotto con trascorsi turbolenti che si redime completamente e diviene un esempio di rettitudine, onestà, generosità, fraternità ed amore. Siamo educati moralmente mediante la letteratura, l’educazione morale è finalizzata a disincentivare comportamenti ritenuti socialmente scorretti e ad incentivare comportamenti ritenuti socialmente corretti, ebbene l’opera di Hugo ci induce a divenire cittadini onesti e rispettabili. Ciò che è più importante è l’avere a cuore il popolo, ciò che più conta è incarnare gli ideali democratici e leggendo quest’opera non possiamo far altro che compenetrarci e immedesimarci nei vari protagonisti: ex galeotti, prostitute, monelli di strada, studenti poveri, loro sono gli individui per i quali parteggiare e l’opera ci spinge in questa direzione. Non diventate mai spietati, ingiusti come Javert e non diventate mai insensibili ed egoisti come i Thenardier.
Siate sempre dalla parte dei miserabili.

di Dalila Mancusi

Foto libera da copyright

© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it

Add your memory to the diary


Il Giornale del Ricordo

Write your memory