Il numero più grande è due
11 January 2020
di Raffaella Iannece Bonora
"Il numero più grande è due" mi ha rapita sin dal primo rigo, inizialmente per la sua unicità. Questo libro è, infatti, allo stesso tempo un romanzo ed una raccolta di poesie.
Caramagna, famoso per i suoi aforismi, ha cucito versi e confezionato una romantica storia d'amore che fa sognare ad ogni pagina. Un libro fresco ma non leggero, al quale però bisogna abituarsi pian piano. All'inizio, infatti, carpire le vicende dei protagonisti attraverso gli aforismi non è operazione semplice perchè nel frenetico mondo del secondo millennio siamo ormai disabituati ai ritmi naturali della poesia ma, pian piano, Caramagna ci obbliga a disintossicarci dallo stress e dalle letture voraci e ci insegna a rallentare il ritmo per goderci il viaggio. Il bello di un libro di aforismi, che però insieme raccontano una storia, dunque non casuali, è che non vi abbandona mai. Infatti ancora oggi mi fa compagnia, lo tengo sul comodino e a fine serata, dopo una giornata stanca o di prima mattina, per ritrovare un po' di energia, lo apro a caso e mi gusto qualche verso... sulla trama non voglio svelare nulla rispettando la scelta dell'autore, infatti non la troverete in copertina, altro dettaglio che rende questo libro splendidamente diverso, magicamente unico. Concludo con uno degli aforismi di Caramagna che ho apprezzato di più (anche se, ma come si fa a sceglierne uno, come?) "Tu che continui a dirmi che non c'è nessuna storia fra me e te. Io che continuo a mettere un segnalibro colorato in ognuno dei nostri incontri".
Buona lettura
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » #LIBRIALLASPINA | Saturday 11 January 2020
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 23/02/2025 | EVENTI
- Egidio Lamboglia, la mostra "liQuida" 22/02/2025 | ESPOSIZIONI E MOSTRE
- Perico, lettura assistita con Marley 22/02/2025 | AMICI ANIMALI
- Radio Day 2025, cambiamento climatico 21/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vannacci, politiche sociali al contrario 20/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA