SANREMO 2025 - LE “NUOVE PROPOSTE”
27 August 2024
Sanremo Giovani 2025: dal Casinò al palco dell’Ariston
Dal 12 novembre la prima competizione per ragazzi del nuovo corso di Carlo Conti. Sarà tutto “più veloce e snello” con età e numero di partecipanti ridotti e poche fasi di selezione.
Dopo la reintroduzione della categoria “Nuove Proposte” al prossimo Sanremo 2025, si avvicina la fase di selezione dei giovani protagonisti della nuova edizione del Festival. Il primo mandato del nuovo corso per Carlo Conti, sarà “più veloce e snello” a partire dall’età minima dei partecipanti che sarà di 16 anni.
Le domande di partecipazione saranno valide fino alle 19:00 dell’8 di novembre, dopodichè, il direttore artistico e la commissione musicale - da lui presieduta - sceglieranno 40 artisti con l’ascolto dei brani.
La seconda fase di selezione sarà alle audizioni dal vivo nella storica sede di Via Asiago a Roma, per raggiungere un totale di 24 giovani talenti.
Dal 12 novembre inizierà la competizione vera e propria con le tradizionali sfide: quattro seconde serate su Rai 2, una semifinale, il 10 dicembre, per arrivare ai 6 “finalisti” a cui si aggiungeranno 2 artisti provenienti dal concorso “Area Sanremo” selezionati dalla commissione musicale Rai.
La finale del 18 dicembre in prima serata su Rai 1, in diretta dal Casinò di Sanremo decreterà i 4 che approderanno sul palco del Teatro Ariston per Sanremo 2025, dal 4 all’8 di febbraio. Nella finale di Sanremo Giovani, la valutazione degli artisti in gara sarà affidata ad una commissione musicale e, attraverso il Televoto, al pubblico: ciascuno con un peso del 50 per cento.
“La reintroduzione della categoria Nuove Proposte, separata da quella dei Big - spiega il direttore artistico Carlo Conti - è intesa a costituire un concreto momento di ulteriore valorizzazione dei giovani. Il modello che è stato individuato, e anche l’abbassamento dell’età anagrafica, serve infatti a costruire un percorso di crescita lungo tre mesi, tra i vari step di “Sanremo Giovani”. Il tutto finalizzato a individuare i potenziali Big del futuro attraverso la sfida nella categoria Nuove Proposte di febbraio”.
di Giada Coacci
Foto ufficio stampa
Video https://youtu.be/-y6uuBX3Y8U?si=9o7qz6AYQ_cFXxE3
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » APPUNTAMENTI TRA LE NOTE | Tuesday 27 August 2024
Ultimi diari
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Doneda, pittore del ‘600 lombardo 26/01/2025 | AdArte
- Pro Berot, la cascina dei sogni 02/01/2025 | Posti della memoria
- Patriarcato, serpente velenoso 20/12/2024 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- Eros incantato 09/12/2024 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Casa Sanremo.Bazr, compleanno al Festival 04/02/2025 | FESTIVAL
- Nausica, musica voce dell'anima 03/02/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Scugnizzi, operetta d’autore 02/02/2025 | TEATRI E TEATRANTI
- Gaza, ricostruzione senza pace 01/02/2025 | CRONACHE DI GUERRA
- Alexander nasce con la "camicia" 31/01/2025 | CURIOSITA'
- Silvia Salemi, “23 ORE – LIMITED EDITION” 30/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE