SOLO LE DONNE AMANO LE LETTERE D’AMORE
11 May 2019
Ilaria Bernardini e Antonella Lattanzi reinterpretano le lettere delle Eroidi di Ovidio (dalla Redazione)
Il giovane Leandro vive a Abido, un villaggio sullo stretto dei Dardanelli. È innamorato di Ero, una sacerdotessa di Afrodite nel tempio di Sesto, sulla costa opposta. A separarli, poco più di un chilometro di mare. Leandro ogni sera raggiunge a nuoto la sua amata che per orientarlo accende una lucerna. Una notte, però, il vento di una tempesta spegne la fiamma e Leandro viene inghiottito dalle onde.
È una delle storie che Ovidio racconta nelle Eroidi: 21 lettere d’amore e di dolore che altrettante donne scrivono ai loro amanti. Oggi, a 2000 anni dalla morte del poeta latino, Harper Collins ripropone le 21 lettere reinterpretate, in una raccolta che uscirà in autunno. Tra le più brave scrittrici italiane rileggono le lettere delle eroine di Ovidio. Perché forse mai come oggi le stesse acque del Mediterraneo sono causa di morte. Come racconta l’autrice della lettera di Ero, Ilaria Bernardini: «Nel 2019 il 20% dei migranti sono annegati tra le onde. E quante di quelle morti erano mariti, padri, amanti? Quante mogli, sorelle, donne, sono rimaste sole, oltre una spiaggia, dall’altra parte del mare?». Nel mito, Era ritrova il corpo di Leandro sulla spiaggia, poi si toglie la vita. https://amzn.to/2JwbQ44
Chi può dire cos’è una lettera d’amore? L’amore delle donne è un sentimento complesso, multiforme, contraddittorio. Anche quello di Fedra, ripreso da Antonella Lattanzi: Fedra si innamorò di Ippolito, il figlio che suo marito Teseo aveva avuto da una precedente relazione. La mitologia classica racconta le pulsioni umane nella complessità, nei sensi di colpa e negli antri più oscuri. Queste due reinterpretazioni li fanno splendere di una luce forte, viva, attuale. Perché i tempi ora sono cambiati, ma gli esseri umani, quelli no, sono sempre gli stessi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA www.ilgiornaledelricordo.it
News » DEVIAZIONI ARTISTICHE di Vittorio Esperia | Saturday 11 May 2019
Ultimi diari
- D.I.R.E e Centri commerciali - Uniti contro la violenza 27/05/2022 | Riflessioni siciliane di Salvatore Taibi
- Maurizio Lupi - "L'importanza della memoria" 21/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- La leggenda di Santo Stefano 20/05/2022 | Arte e letteratura di Arianna Di Presa
- Paola Silvia Dolci - Scrittrice di frontiera 18/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- “Queste non sono pipe” - Autoritratti contemporanei 14/05/2022 | Recensisco quindi sono di Salvo Ferlito
- Il cancello di Mussolini fra treni, frontiere e malocchio 14/05/2022 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- F. T. SANDMAN E IL LIBRO DEL RAP CRIMINALE 28/05/2022 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- MOLE - UN NUOVO BRANO PRECEDE L’ALBUM “BURKINA FUZZ” 28/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- "UNA.NESSUNA.CENTOMILA. IL CONCERTO" - Chi sono i 7 artisti che saliranno sul palco insieme alle 7 protagoniste dell'evento 28/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- Il chitarrista e compositore RENATO CARUSO introduce il concetto di RELATIVITÀ MUSICALE. In vendita i suoi primi tre NFT 27/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO - Al Teatro Ariston di Sanremo, all’interno della rassegna “Sanremo Summer Symphony 2022”, i live di UTE LEMPER (21 luglio ore 21.30) e di FABRIZIO BOSSO (18 agosto ore 21.30) 27/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- "TANTO TUTTO PASSA" - Il nuovo album della cantante pugliese GAIA GENTILE. Il disco sarà presentato live per la prima volta presso l'ANCHECINEMA di Bari 26/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia