PRECARI A VITA SE VOTI SI'
22 October 2016
di Katia Ester Marino
Burocrazia snellita, superamento del bicameralismo, risoluzione del conflitto di competenze fra Stato ed enti territoriali: ormai le ragioni del sì sono di publico dominio e i discorsi del premier sono ripetitivi e battono sempre sugli stessi argomenti, ma cosa si nasconde veramente dietro la riforma? Se il sì vincesse, i precari in mobilità rischiano di restare tali! Cosa c’entra la loro situazione con la riforma? E’ presto chiarito: è risaputo (e il Governo ne fa uno dei suoi vanti) che molti cassa-integrati provenienti da aziende che hanno chiuso i battenti o dichiarato fallimento sono stati riqualificati e assunti temporaneamente presso enti ed istituzioni pubbliche, quali tribunali, province, società di servizi. Ora il praticantato è stato garantito e pagato dall’Unione europea e più volte il contratto semestrale è stato reiterato, dopodiché a casa. Ora viste le proteste e l’ingiustizia molti consigli e presidenti regionali si sono impegnati ed esposti al fine di stabilizzare tali situazioni (è il caso di Abruzzo, Sicilia e Sardegna), ma il decreto di assunzione firmato dalle Regioni è ora fermo in Parlamento. Motivo? Se vincesse il si, sbilanciando le competenze a favore dell’Amministrazione centrale e esautorando le Regioni, il decreto attuativo sarebbe invalidato e il tutto dovrebbe essere rimesso alla discussione di Camere e governo, con i ritardi e i tempi previsti. Di fatto è facile dire snelliamo la burocrazia, si abolisca il Cnel: nessuno si opporrebbe a questo, ma per farlo non c’è bisogno di chiamare al voto i cittadini ed esautorare in toto le amministrazioni locali!! Attenzione quindi, perché i sostenitori del sì non sono onesti nel presentare le carte in tavola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » ECONOMIA E POLITICA | Saturday 22 October 2016
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 23/02/2025 | EVENTI
- Perico, lettura assistita con Marley 22/02/2025 | AMICI ANIMALI
- Radio Day 2025, cambiamento climatico 21/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vannacci, politiche sociali al contrario 20/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA
- Miriam Leone, “Miss Fallaci” 19/02/2025 | TELEVISIVAMENTE