IL ROMANTICISMO ALLE GALLERIE D'ITALIA
31 December 2018
di Roberto Dall'Acqua
La prima proposta del 2019 del Gruppo Cultura e Tempo Libero di Nestore Cafè
Romanticismo è la prima mostra mai realizzata sul contributo italiano al movimento che, preannunciato alla fine del Settecento, ha cambiato nel corso della prima metà dell’Ottocento la sensibilità e l’immaginario del mondo occidentale. Accompagnati dalla nostra guida abituale , potremo ammirare i dipinti dei maggiori pittori e scultori italiani del periodo, quali Hayez, d’Azeglio, Migliara, Inganni, Induno, Bartolini ,Vela, ecc. Ma non mancano opere di grandi artisti stranieri, quali Corot, Turner, von Amerlinge e altri, che permettono di approfondire le relazioni intercorse tra il Romanticismo italiano e quello europeo. Si tratta della prima mostra sul contributo italiano al movimento che ha cambiato, nel corso della prima metà dell’Ottocento, la sensibilità e l’immaginario del mondo occidentale. In particolare, Milano è stato uno dei centri della civiltà romantica, sia per le arti figurative che per la letteratura e la musica. Quindi abbiamo ritenuto opportuno anticiparvi la proposta affinché possiate organizzarvi per tempo e partecipare numerosi. L’appuntamento è alle ore 14:45 di giovedì 17 gennaio 2019 davanti all’ingresso delle Gallerie d’Italia in Piazza della Scala. La quota di partecipazione è di 15 euro per i soci e i familiari e di 18 euro per i non soci e comprende il costo del biglietto di ingresso . Vi invitiamo a comunicarci la vostra adesione entro giovedì 10 gennaio2019 inviando una e-mail all’indirizzo: nestorecafe@
Gruppo Cultura e Tempo Libero - Nestore Café
News » ESPOSIZIONI E MOSTRE | Monday 31 December 2018
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 23/02/2025 | EVENTI
- Egidio Lamboglia, la mostra "liQuida" 22/02/2025 | ESPOSIZIONI E MOSTRE
- Perico, lettura assistita con Marley 22/02/2025 | AMICI ANIMALI
- Radio Day 2025, cambiamento climatico 21/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vannacci, politiche sociali al contrario 20/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA