"ROMAGNOLI DOP", la web serie sui romagnoli di Paolo Cevoli: online la quarta puntata
14 June 2019
Dopo aver raggiunto con i primi tre episodi un totale
di oltre 3 milioni di visualizzazioni
e raccolto migliaia di commenti e interazioni
CONTINUA L’APPUNTAMENTO SETTIMANALE CON
“ROMAGNOLI DOP”
la web serie sui romagnoli e chi si sente tale
con PAOLO CEVOLI
ONLINE LA QUARTA PUNTATA INTITOLATA
“SBURONE”
ospiti Paolo Beltramo, Guido Meda, Mauro Sanchini,
Roberto Mercadini, Rudy Zerbi
VIDEO AL LINK:
www.facebook.com/paolo.cevoli/videos/612922859227871/
Dopo aver raggiunto con i primi tre episodi un totale di oltre 3 milioni di visualizzazioni e raccolto migliaia commenti e interazioni, continua con grande successo l’appuntamento settimanale con “Romagnoli DOP”, la web serie di PAOLO CEVOLI. Un format realizzato insieme alla Regione Emilia Romagna e a Visit Romagna con lo scopo di tutelare e valorizzare il vero romagnolo da Denominazione di Origine Protetta.
«Sono molto contento e felicemente sorpreso del successo della campagna Romagnoli DOP! – afferma Paolo Cevoli – Mi piacerebbe magari un giorno fare un raduno con tutti i pataca che stiamo scoprendo. Che ce ne sono tanti; non solo in Romagna! Perché come si dice da noi: la mamma del pataca è sempre incinta».
Da ieri sera è inoltre online la quarta puntata della web serie intitolata “Sburone”.
La quarta puntata è disponibile al seguente link: www.facebook.com/paolo.cevoli/videos/612922859227871/
Essere sburone è, insieme al “patachismo” e all’ “ignorantezza”, uno dei tratti principali che distinguono i romagnoli nel mondo. Lo sburone è uno che non si accontenta mai: anche se nella vita è sempre indaffarato in tanti impegni e progetti, si sente sempre come se gli mancasse qualcosa. Questo particolare tratto caratteriale può essere tradotto con quella che nelle altre regioni si chiama sbruffoneria, ma lo sburone romagnolo ha un bisogno di accettazione molto più forte.
Come detto in precedenza, la “sburonaggine” è collegata agli altri due elementi caratteristici dell’essere romagnolo perché, quando lo sburone esagera, diventa un pataca, colui che come ha affermato Paolo Cevoli nella precedente puntata: «o non ci arriva o trapassa, nel mezzo non ci arriva mai».
Come negli altri episodi il comico si servirà della cultura popolare dei cittadini della Romagna, dell’aiuto di volti celebri amanti di questa regione e dei turisti, intervistandoli per lungo le assolate spiagge romagnole e chiedendogli la loro personale interpretazione di “sburone”.
Non mancano anche in questo quarto video ospiti e amici di Paolo Cevoli, come Paolo Beltramo, Guido Meda, Mauro Sanchini, Roberto Mercadini, Rudy Zerbi.
“Romagnoli DOP” va in onda ogni giovedì alle ore 21.00 sui canali social di Paolo Cevoli. La web serie è composta da 13 puntate con interviste a personaggi più o meno noti, ma anche a comuni turisti. Duecento tra imprenditori, operatori culturali, artisti, cuochi, scrittori, romagnoli veraci e vacanzieri hanno prestato testimonianza al fine di raccogliere le qualità chiave che definiscono il carattere del romagnolo. Tra i volti noti: Rudy Zerbi, Giuseppe Giacobazzi, Gianni Morandi, Gianni Fantoni, Kevin Schwantz, Roberto Mercadini, Davide Cassani, Guido Meda, Andrea Mingardi, Aldo Drudi, Duilio Pizzocchi, Andrea Vasumi, Paolo Beltramo, Giudo Meda, Mauro Sanchini e tanti altri.
Il format è stato anticipato da un videoclip del celebre brano “Romagna Mia” di Secondo Casadei, interpretata dal gruppo Saxofollia disponibile al seguente link: www.facebook.com/paolo.cevoli/videos/187032792173915/.
Le altre puntate in programma sono così denominate: “Ignorantezza”, “Accoglienza”, “Azdora”, “Vita”, “Mangiare”, “Lavorare”, “BiciMotori”, “Birro”, “Divertirsi”.
“Romagnoli DOP” è stato scritto da Federico Andreotti e Paolo Cevoli e realizzato da Clan Studio con la direzione di Empresa Creativa. Un’idea di Paolo Cevoli e Aldo Drudi.
Gli hashtag ufficiali della web serie sono: #RomagnoliDOP e #inEmiliaRomagna
www.youtube.com/channel/UC_yWSMumIu4jnhUGlO-aYGQ
Ufficio Stampa: Parole & Dintorni Valeria Riccobono e Silvia Santoriello
Ufficio Stampa APT: Alberto Sabatini (a.sabatini@aptservizi.com)
Ultimi diari
- Simona Cozzupoli - Micromondi Portatili 23/06/2022 | AdArte di Gaia Dallera Ferrario
- All Seasons Model Group incorona Miss Reginetta d’Italia 21/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- EverSte - “Parole” caleidoscopio di parole 17/06/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- All Seasons Model Group con Miss Reginetta d’Italia 15/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- “Esterno notte” - Colonna sonora di Fabio Massimo Capogrosso 14/06/2022 | Cinemateatrando di Giovanni Schiavo
- Miss Reginetta d’Italia - Si avvicina la finale 11/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
Notizie in evidenza
- Disponibile in digitale "BOTTO...X", il nuovo brano del cantante ligure DR. MYINE. 28/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- SENHIT il 2 luglio si esibisce al MILANO PRIDE sul palco di Piazza Sempione (Arco della Pace) 28/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- NUOVO ALBUM - IL RAP AFROFUNKEDELIKO DI MOLE 28/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- GIANNA NANNINI live nei principali festival in Germania davanti a migliaia di spettatori 28/06/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- Il Volvo Studio Milano il 7 e l’8 luglio è ricco di ospiti con LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi! HERVÉ LE TELLIER, JENNIFER ACKERMAN, FRANCESCO TRICARICO, EXTRALISCIO e tanti altri 27/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- LA MILANESIANA:da giovedì 30 giugno al 15 settembre Ascoli Piceno ospita la mostra “Carlo Verdone.Il colore del silenzio"(inaugurazione giovedì-ore19.30).Alle 21.00, Teatro Ventidio Basso, dialogo Verdone e Mereghetti,prologo musicale Hildegard De St 27/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia