617 migranti in Sardegna: che ne sarà?
31 August 2016
di Roberto Dall'Acqua
La nave militare irlandese James Joyce, appartenente alla missione Frontex, con 617 migranti ripresi lunedì nel Canale di Sicilia dalla Guardia costiera nazionale è arrivata mercoledì 31 agosto 2016 al molo per le merci alla rinfusa del Porto Canale di Cagliari. 454 uomini - tra cui un ottantaquattrenne -, 138 donne e 25 minori (anche un bimbo di tre settimane). La Prefettura ha individuato, in tutta la Sardegna, i centri in cui saranno ospitati: 293 migranti resteranno a Cagliari, 186 andranno a Sassari, 80 a Nuoro e gli altri a Oristano. <<La quota assegnata alla Sardegna è stata superata ma di poco e ieri sera - spiega la viceprefetto Carolina Bellantoni - il ministero ne ha assegnato altre alla nostra isola: al numero attuale si aggiungono così altre 1.200 unità. Le riassegnazioni - precisa - sono avvenute per tutte le regioni d'Italia e tengono conto delle previsioni degli arrivi e dei posti disponibili che variano in base alle persone che lasciano le strutture di accoglienza ma anche agli sbarchi diretti. In dieci giorni nel Sulcis sono arrivati 200 algerini>>. La Prefettura, quindi, ha bandito una nuova gara per cercare altri centri. <<Le buste saranno aperte lunedì - preannuncia la Bellantoni - E' vero che le manifestazioni d'interesse diminuiscono gara dopo gara, ma fino a oggi abbiamo sempre trovato le strutture necessarie all'accoglienza. Abbiamo avviato i bandi anche in anticipo in base alle previsioni fatte a gennaio nelle quali si indicava un 36 per cento di arrivi per la provincia di Cagliari>>.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- D.I.R.E e Centri commerciali - Uniti contro la violenza 27/05/2022 | Riflessioni siciliane di Salvatore Taibi
- Maurizio Lupi - "L'importanza della memoria" 21/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- La leggenda di Santo Stefano 20/05/2022 | Arte e letteratura di Arianna Di Presa
- Paola Silvia Dolci - Scrittrice di frontiera 18/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- “Queste non sono pipe” - Autoritratti contemporanei 14/05/2022 | Recensisco quindi sono di Salvo Ferlito
- Il cancello di Mussolini fra treni, frontiere e malocchio 14/05/2022 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- ALESSANDRA AMOROSO - ONLINE IL VIDEO DI “CAMERA 209” 29/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- F. T. SANDMAN E IL LIBRO DEL RAP CRIMINALE 29/05/2022 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- MOLE - UN NUOVO BRANO PRECEDE L’ALBUM “BURKINA FUZZ” 28/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- "UNA.NESSUNA.CENTOMILA. IL CONCERTO" - Chi sono i 7 artisti che saliranno sul palco insieme alle 7 protagoniste dell'evento 28/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- Il chitarrista e compositore RENATO CARUSO introduce il concetto di RELATIVITÀ MUSICALE. In vendita i suoi primi tre NFT 27/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO - Al Teatro Ariston di Sanremo, all’interno della rassegna “Sanremo Summer Symphony 2022”, i live di UTE LEMPER (21 luglio ore 21.30) e di FABRIZIO BOSSO (18 agosto ore 21.30) 27/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola