617 migranti in Sardegna: che ne sarà?
31 August 2016
di Roberto Dall'Acqua
La nave militare irlandese James Joyce, appartenente alla missione Frontex, con 617 migranti ripresi lunedì nel Canale di Sicilia dalla Guardia costiera nazionale è arrivata mercoledì 31 agosto 2016 al molo per le merci alla rinfusa del Porto Canale di Cagliari. 454 uomini - tra cui un ottantaquattrenne -, 138 donne e 25 minori (anche un bimbo di tre settimane). La Prefettura ha individuato, in tutta la Sardegna, i centri in cui saranno ospitati: 293 migranti resteranno a Cagliari, 186 andranno a Sassari, 80 a Nuoro e gli altri a Oristano. <<La quota assegnata alla Sardegna è stata superata ma di poco e ieri sera - spiega la viceprefetto Carolina Bellantoni - il ministero ne ha assegnato altre alla nostra isola: al numero attuale si aggiungono così altre 1.200 unità. Le riassegnazioni - precisa - sono avvenute per tutte le regioni d'Italia e tengono conto delle previsioni degli arrivi e dei posti disponibili che variano in base alle persone che lasciano le strutture di accoglienza ma anche agli sbarchi diretti. In dieci giorni nel Sulcis sono arrivati 200 algerini>>. La Prefettura, quindi, ha bandito una nuova gara per cercare altri centri. <<Le buste saranno aperte lunedì - preannuncia la Bellantoni - E' vero che le manifestazioni d'interesse diminuiscono gara dopo gara, ma fino a oggi abbiamo sempre trovato le strutture necessarie all'accoglienza. Abbiamo avviato i bandi anche in anticipo in base alle previsioni fatte a gennaio nelle quali si indicava un 36 per cento di arrivi per la provincia di Cagliari>>.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- Ignazio Deg, “Puglia Nuova RMX” 02/11/2025 | INTERVISTE
- I capelli salvano il mare, la bellezza diventa ecologia 01/11/2025 | RICERCHE E STUDI
- Milano Music Week, Tananai alla guida della “Nuova Generazione” musicale 31/10/2025 | MILANO & DINTORNI
- Cronache di un equilibrio instabile 30/10/2025 | MENTE & PSICHE
- Maria Angela Gelati racconta Il Rumore del Lutto 29/10/2025 | INTERVISTE
- La Legge 104 si rinnova dopo 33 anni 28/10/2025 | CRONACA



