ATTO VANDALICO A SINDIA: BRUCIATA LA CHIESA
05 February 2017
di Cristina Biccai
Di certo quello che ha vissuto - sabato 4 febbraio 2017 - la comunità di Sindia resterà indubbiamente una giornata da ricordare. Di fatto essa è stata colpita da un forte atto vandalico contro la chiesa di San Demetrio, che è datata come costruzione al 1600. Sindia, paese tra la Planargia e il Marghine, è soggetto da diverso tempo a forti atti vandalici, da principio è iniziato il tutto con il furto della macchina del sacerdote Don Salvatore Biccai che poi è stata data al rogo; quindi sono stati varcati i cancelli del cimitero mandata a fuoco la cappella e danneggiata una tomba.
Tutta la comunità si è stretta attorno alla chiesa di San Demetrio - oltre all'altare barocco, sono stati danneggiati seriamente la statua di San Demetrio, un prezioso manufatto in Estofado de Oro, tra i più antichi dell'isola, quindi il retablo ligneo che raffigura i quattro padri della Chiesa occidentale: Ambrogio, Agostino, Gregorio Magno e Gerolamo - manifestando la propria indignazione e sconforto per l'incendio che ha creato grossi danni. Non solo il danno economico riportato dalla chiesa ma soprattutto, oggi, è stata colpita la sensibilità di una comunità tranquilla che mai aveva vissuti tali atti vandalici. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco della stazione di Macomer e i carabinieri, che hanno aperto indagini contro ignoti, ma che di certo non possono alleviare il danno emotivo procurato al paese che, nonostante l'intervento tempestivo non hanno potuto evitare il danno alla chiesa. Oggi Sindia è una comunità che piange e denuncia una situazione che deve essere risolta, perché da troppo tempo la cittadinanza cerca di chiedere aiuto alle istituzioni. E' evidente che la comunità sta ricevendo dei messaggi ben chiari, ma altrettanto vero è che bisogna risolvere il problema prima che si arrivi ad atti estremi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- PPP, l’intellettuale proletario 23/11/2025 | Incontri con gli autori
- Andare ai Mondiali è oggi più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Triplice confine con falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Givo, autore che firma “Paranoia chic” 27/11/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Festa della Cicerchia, legumi e tradizione 27/11/2025 | GEOGRAFIA DI VIAGGIO
- Marcello Sutera lancia il "NEW ME TOUR" 26/11/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vanity Fair Stories 2025 25/11/2025 | FESTIVAL
- “Se domani non torno”, Giulia Cecchettin al cinema 24/11/2025 | CRONACA
- Quando il tacco batte il mondo tace, Miranda is back 23/11/2025 | NOI DONNE



