BRACCIALE NURAGICO ARRIVA PER POSTA A CAGLIARI
14 January 2017
di Roberto Dall'Acqua
Ieri, in maniera del tutto anonima, è arrivato un pacco alla Fondazione Nurnet-La Rete dei Nuraghi a Cagliari. In questi tempi di attacchi terroristici e cyber attacchi, la missiva ha suscitato subito preoccupazione tra gli impiegati dell'ente, ma la paura si è tramutata in stupore quando all'interno è stato trovato un reperto risalente al periodo nuragico, ovvero quella fase storica - chiamata altresì età del bronzo - che in Sardegna si è sviluppata a partire dal 1.800 a.C. fino al II sec. a.C. (ormai in pieno periodo romanico). L'oggetto si rivela essere un braccialetto, di cui però non è stato possibile finora certificare l'esatta data in cui il monile è stato creato - di età nuragica o, addirittura, prenuragica. Il braccialetto anonimo, quindi, potrebbe addirittura risalire al neolitico - l'età in cui le civiltà preesistenti al periodo nuragico costruirono domus de janas, dolmen e menhir - è giunto con una raccomandata senza mittente e senza alcuna indicazione per risalire a chi l'abbia effettivamente spedita. Se l'epoca è non identificabile, però la natura del gioiello rivela che è di ottima fattura e ottimamente conservato. Tra gli addetti della fondazione cagliaritana però, allo stupore si è sommata la meraviglia quando, all'interno del plico, oltre al braccialetto in bronzo è stata rinvenuta una lettera scritta a mano. Il fascino misterioso del monile nuragico che si somma a una lettera, mezzo di comunicazione ormai in disuso, trafitta ormai da applicazioni, e-mail e web. Antonello Gregorini, presidente dell'istituzione che cura e custodisce la civiltà nuragica (epoca così chiamata per via di quelle costruzioni megalitiche chiamate nuraghi) e preistorica della Sardegna, ha aperto la busta, avvertendo i carabinieri e la Soprintendenza di Cagliari. Un 12 gennaio 2017 inconsueto e arcano per il responsabile della fondazione e i suoi collaboratori come, d'altronde, misteriosa e affascinante è la fase storica a cui si riferisce la gioia ritrovata quando enormi monumenti preistorici megalitici, costruiti di grandi blocchi di pietra, erano creati per funzioni di cui ancora oggi disconosciamo il significato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 23/02/2025 | EVENTI
- Perico, lettura assistita con Marley 22/02/2025 | AMICI ANIMALI
- Radio Day 2025, cambiamento climatico 21/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vannacci, politiche sociali al contrario 20/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA
- Miriam Leone, “Miss Fallaci” 19/02/2025 | TELEVISIVAMENTE