BUONA SCUOLA: EVVIVA LA DEMATERIALIZZAZIONE!
22 September 2017
di Katiuscia Marino
Il percorso di dematerializzazione include aule e scuole?
18 settembre: si inaugura ufficialmente l'apertura del nuovo anno scolastico e la novità più grande sembra essere l'attuazione del processo di dematerializzazione previsto dalla ormai tristemente famosa legge 107 (Buona scuola).
Registri elettronici, tablet disponibili, accesso alle classi virtuali, web quest, connessione garantita, niente abbattimento di alberi per la carta e niente più archivi vetusti di documenti e scartoffie burocratiche, evviva!! Questa era la promessa dello Stato e del governo, questo avrebbero dovuto trovare alunni, docenti e collaboratori amministrativi al rientro e invece? Aule cadenti, mancanza di linee adsl, impossibilità di firmare e registrare le lezioni, disfunzionalità continue del sistema Argo (software predisposto per i registri elettronici), computer datati e malfunzionanti, impossibilità per gli alunni di accesso, mancanza di laboratori informatici, dotazioni Lim assenti, mancanza persino dei pennarelli e delle lavagne.
A tutto ciò dovrà come sempre ovviare la buona volontà degli utenti e la professionalità dei docenti, che spesso si muniscono dei tablet personali o compilano i registri da casa, sfruttando la propria connessione dati (il tutto senza alcun rimborso o indennizzo è naturale) e lavorano alla progettazione di percorsi alternativi e nuove strategie senza poter richiedere il riconoscimento di ore aggiuntive. Il fiore all'occhiello della riforma però ha trovato la sua somma applicazione nelle scuole interessate dai fenomeni sismici e alluvionali dello scorso anno. Qui non solo mancano le strutture, ma dopo le promesse di ristrutturazione e rimessa in sesto degli edifici ancora sono inagibili istituti ed aule e ciò nonostante i fondi stanziati dall'Europa e bloccati alle Regioni. Esemplare in Abruzzo il caso dell'istituto professionale agrario di Cepagatti (Pe) di cui sarà dato approfondimento specifico; alunni e docenti trasferiti presso alcuni locali del Centro agro-alimentare assolutamente inadatti: la dematerializzazione evidentemente auspica anche la scomparsa degli edifici stessi, evviva!!!
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Katiuscia Marino
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Tommy Kuti, “Cittadino del Mondo” 17/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- I Barbariciridicoli, Teatro e Malvasia 16/06/2025 | TEATRI E TEATRANTI
- Venditti, “Notte prima degli esami” tour 15/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- “Festival Musica Bella” per Gianni Bella 15/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Covid-19, la nuova variante Nimbus 14/06/2025 | SALUTE E BENESSERE
- Stefano Sciacca, “Mephisto Walzer” psicologico 13/06/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE