IL PESCE SCORPIONE ARRIVA IN ITALIA
12 April 2017
di Carolina Polo
Originario del Mar Rosso e dell'Oceano Indiano, il pesce scorpione è arrivato anche in Italia. Lo studio è stato compiuto da Ispra, Cnr e dalla American University of Beirut nella riserva Naturale Orientata Oasi Faumistica di Vendicari, in Sicilia, dopo alcuni avvistamenti di naturalisti. Questo pesce si presenta come molto vistoso e appariscente; con lunghi aculei su tutto il corpo, dalle tinte che sfumano dal rosso al bianco. Come capita sempre per le specie invasive, anche il pesce scorpione si suppone sia stato importato illegalmente in terre non autoctone. In particolare la sua diffusione nell'Occidente ha origine dalla Florida quando, introdotto alla fine degli anni '90 nei suoi mari, si è riprodotto nel Mar dei Caraibi e nell'Oceano Atlantico. Poco tempo ha impiegato quindi, per raggiungere lo stretto di Gibilterra e, di conseguenza, tutte le coste mediterranee. Le specie straniere, come è accaduto per il pesce siluro nel fiume Ticino, lo scoiattolo in tutta la penisola, le nutrie nella bassa padana, anche il pesce scorpione ha una capacità di sopravvivenza maggiore rispetto alle specie indigene, è quindi a rischio una lotta per la sopravvivenza delle specie minori italiane e del Medirerraneo; se la proliferazione di questo esemplare dovesse trovare terreno fertile come è accaduto nell'Atlantico. Inoltre, è particolarmente pericolosa per la salute umana poiché possiede spine velenose, molto lunghe e sottili, in corrispondenza delle pinne dorsale, anale e pelviche. Il veleno si mantiene attivo dalle 24 alle 48 ore dopo la morte del pesce, per cui la pericolosità della specie resta elevata anche su esemplari morti da diverse ore, quindi riscontrabili anche sul mercato. La puntura del pesce scorpione crea un dolore forte e persistente, spesso associato a sintomi sistemici come nausea, vomito, febbre, convulsioni, difficoltà respiratoria e diarrea. Nei casi più gravi, la parte colpita può andare incontro a necrosi locale e a una perdita della sensibilità che può durare anche per molti giorni. Il primo intervento da attuare dopo una puntura è rimuovere eventuali spine, disinfettare e immergere quanto prima la parte colpita in acqua molto calda. Il calore rompe la struttura proteica della tossina riducendo il dolore. Dopo il ritrovamento di questa specie in Tunisia, l’Ispra, nell’ottobre 2016, aveva già lanciato un’allerta riguardo al possibile arrivo del pesce scorpione nel nostro Paese. Considerata la potenziale invasività e pericolosità della specie, chiunque abbia catturato o avvistato un pesce scorpione è invitato a fare una foto e segnalare l’osservazione all’indirizzo: alien@isprambiente.it. E’ disponibile anche un gruppo Facebook chiamato ‘Oddfish’ sul quale condividere osservazioni di specie esotiche con utenti del mare e ricercatori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- La leggenda di Santo Stefano 20/05/2022 | Arte e letteratura di Arianna Di Presa
- Paola Silvia Dolci - Scrittrice di frontiera 18/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- “Queste non sono pipe” - Autoritratti contemporanei 14/05/2022 | Recensisco quindi sono di Salvo Ferlito
- Il cancello di Mussolini fra treni, frontiere e malocchio 14/05/2022 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Il Como dalle origini alle prime sfide col Palermo 10/05/2022 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Musica e autismo - Perché le sette note sono la miglior medicina dell’anima 09/05/2022 | Medici e medicanti di Vittorio Esperia
Notizie in evidenza
- Il 3 e 4 giugno, nei giardini della casa Valdese di Vallecrosia (IM), torna WINEAROUND IN RIVIERA 24/05/2022 | EVENTI
- ERA505 - “NUDI IN SPIAGGIA” È SENTIRSI LIBERI 21/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- JIMMY SAX DAL VIVO CON “JIMMY SUMMER TOUR 2022” accompagnato da THE SYMPHONIC DANCE ORCHESTRA diretta dal Vincenzo Sorrentino 21/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- DAVIDE DAME - L'ESIGENZA DI ESSERE ARTISTA 20/05/2022 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- BIENNALE UMBRA LETTERARIA 2022 - INCONTRI AD AMELIA 20/05/2022 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- La nuova edizione del MONFERRATO ON STAGE - Il 14 luglio ad Asti FABRIZIO MORO in concerto. Opening act Matteo Romano 20/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola