Fabrizio Mocata, tango made in italy
03 November 2024
Il pianista e compositore italiano FABRIZIO MOCATA, figura di spicco del Tango internazionale, ha ricevuto una nomination ai 25° LATIN GRAMMY AWARDS insieme all’artista argentino FRANCO LUCIANI. La cerimonia, che si terrà il 14 novembre 2024 a Miami, rappresenta un momento di grande visibilità per l’Italia, che non vedrà solo Laura Pausini in lizza per un Grammy, ma anche questo duo interessante.
Il disco "TANGO CRUZADOS" di Mocata e Luciani è stato selezionato nella categoria “Mejor Album de Tango”, competendo per la vittoria insieme ad altri quattro finalisti. Quest’album rappresenta una fusione raffinata tra la tradizione del tango e una sensibilità musicale contemporanea, riflettendo l’abilità di Mocata di combinare il virtuosismo classico con influenze jazz e l’intensità dell’autentico tango argentino. L’album “TANGO CRUZADOS” è stato registrato tra Italia e Argentina, con il contributo del talentuoso contrabbassista Pablo Motta e una nota italiana che arricchisce il progetto: la cover di Lorenzo Moriconi e le registrazioni in Italia presso lo Studio Molino del Ronzone di Vinci, in collaborazione con i tecnici del suono Mario Costanzi e Alberto Piva.
La collaborazione tra i due artisti, nasce nel 2019 al Festival di Tango di Granada su intuizione del produttore Tato Rebora, ed ha già conquistato alcuni dei palcoscenici più influenti del mondo. Da Granada a Buenos Aires, fino ai più rinomati festival di tango, questo duo ha saputo regalare al pubblico interpretazioni potenti e intense, apprezzate da critica e pubblico. Per celebrare l’uscita del disco, Mocata e Luciani hanno intrapreso un tour che ha attraversato l’Italia e si è concluso in Argentina, con due eventi memorabili: un’esibizione al Festival de Cosquin, di fronte a 30.000 spettatori e una performance al Be Bop di Buenos Aires, il rinomato Blue Note argentino.
di Marika Prudenzano
Foto di copertina di Daniel Montoya
© RIPRODUZIONE RISERVATA www.ilgiornaledelricordo.it
News » INTERVISTE | Sunday 03 November 2024
Ultimi diari
- In bici lungo il Baltico. E la Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Paola Merolli, scrittrice poliedrica 24/03/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Le farfalle nello stomaco 23/03/2025 | MENTE & PSICHE
- Stefano Zanelli, Cologno dice no alle mafie 22/03/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Microplastiche, cervello sotto attacco 21/03/2025 | RICERCHE E STUDI
- Patrizia Cirulli, cantautrice visionaria 20/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Oggetti che ballano nel tempo 19/03/2025 | MEMORIE DI MODA