STATO DI EMERGENZA IN LOMBARDIA. PAURA A MILANO
26 July 2023
di Paola Bonacina
Un violento temporale si è abbattuto sul capoluogo lombardo, con forte vento e grandine. Verso le 4 della notte tra lunedì e martedì temporali, grandine e folate di vento spaventose sono andati avanti per un'ora circa. Sui social in tanti, hanno parlato di "apocalisse", a testimonianza della violenza del maltempo. In città sono caduti 55 mm di pioggia nelle ultime 12 ore, 48 nelle ultime 6."Abbiamo vissuto una notte insonne, il vento in città ha superato i 100 km all'ora. Dalle 4, con i tecnici del comune, sono personalmente al lavoro per coordinare le attività allo scopo di limitare i danni del nubifragio che stanotte ha colpito la nostra città. La situazione non è semplice ma il personale sta lavorando da stanotte", il primo commento del sindaco Beppe Sala, affidato a un video postato sui social.
"Non possiamo sapere quanto tempo ci vorrà per ripristinare la situazione", ha ammesso il primo cittadino. "Sono caduti centinaia di alberi sani nei parchi e nelle strade, non alberi malati - ha aggiunto l'assessore - e sono state danneggiate tutte le linee aeree del trasporto pubblico locale, ci sono state case allagate, tetti scoperchiati, abbiamo avuto scuole e nostri edifici del Comune allagati, macchine danneggiate e questo non ha nulla di normale". Danni anche in tutti i comuni dell'hinterland. "Al momento, con una stima davvero provvisoria e certamente destinata a crescere, i danni causati dal maltempo in Lombardia negli ultimi giorni superano i 100 milioni di euro. Con il presidente Fontana, entro la giornata di oggi, chiederemo al Governo il riconoscimento dello stato di emergenza", ha già annunciato l'assessore regionale alla sicurezza, Romano La Russa. "Il nubifragio che ha colpito la Lombardia questa notte penso possa ritenersi il più intenso da parecchi decenni, entro oggi formalizzeremo al Governo lo stato di emergenza", gli ha fatto eco il presidente della regione, Attilio Fontana.
"I danni subiti dallo sradicamento degli alberi, alle palazzine danneggiate, ai danni agricoli per la grandine, ammontano a centinaia di milioni di euro. Ringrazio i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile, da giorni costantemente al lavoro per supportare i lombardi coinvolti". Non mancano le vittime, 4 in Lombardia: Chiara, di 16 anni, colpita da un albero mentre dormiva in un campo scout in provincia di Brescia; Christian e Chiara, di 19 anni, schiantati con la macchina sulla tangenziale a Varese a causa dell'aquaplaning; e ieri Salma, 58 anni morta a Lissone dopo essere stata travolta da un albero.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » MILANO & DINTORNI di Giovanna Ferradini | Wednesday 26 July 2023
Ultimi diari
- Anna Kanakis - Emozionanti romanzi storici 02/11/2020 | Ricordo dei defunti
- Martina Galletta - Attrice sopraffina 22/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Miriam Sangiorgi - Modella giovanissima 14/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Claudio Baglioni cala il tris a Palermo 14/10/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
- Quel Mondiale spartiacque e la sua lezione di vita 09/07/2023 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- JEAN-MICHEL JARRE - Il 25 dicembre “VERSAILLES 400”, concerto celebrativo nella Sala degli Specchi della REGGIA DI VERSAILLES e simultaneamente in REALTÀ VIRTUALE 09/12/2023 | EVENTI
- BABY GANG - Il rapper italiano più ascoltato all’estero su SPOTIFY - La sua musica nelle classifiche di oltre 30 Paesi con oltre 1,5 MILIARDI DI STREAM 08/12/2023 | CURIOSITA'
- “FLIGHT OVER THE WAVES” il nuovo brano della pianista e compositrice ligure VERONICA RUDIAN 08/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- IL CANTO LIRICO ITALIANO E' FINALMENTE PATRIMONIO IMMATERIALE DELL'UMANITÀ 07/12/2023 | DEVIAZIONI ARTISTICHE di Vittorio Esperia
- MADDIE - Fuori il singolo d'esordio dei "THE APES" 07/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Il "cantaviatore" ENRICO GIARETTA ha curato le musiche e le sonorizzazioni dello spettacolo “L’ARTE DI NON VEDERE” di VINCENZO MOLLICA 07/12/2023 | EVENTI