Più abbiamo, meno siamo felici?
03 March 2025
Viviamo nell’epoca delle infinite possibilità: tecnologia avanzata, comodità a portata di mano, intrattenimento illimitato, cibo di ogni tipo, viaggi accessibili. Eppure, mai come oggi l’ansia, la depressione e l’insoddisfazione sono ai massimi storici. Come può essere possibile? Più abbiamo, meno siamo felici?
Un tempo, la felicità era legata ai bisogni essenziali: avere cibo, una casa, sicurezza. Oggi, invece, è una corsa continua verso il "di più": più soldi, più successo, più like, più esperienze. Siamo bombardati da immagini di vite perfette sui social, da pubblicità che ci dicono che per essere felici dobbiamo possedere qualcosa di nuovo, e da una società che premia il fare continuo, senza mai fermarsi a godere ciò che si ha.
Ma la scienza della felicità dice altro. Studi dimostrano che dopo un certo livello di benessere economico, guadagnare di più non aumenta realmente la felicità. Le cose materiali ci danno una scarica di piacere momentaneo, ma svanisce rapidamente, lasciandoci con il bisogno di qualcos’altro per riempire il vuoto. È il cosiddetto adattamento edonico: ci abituiamo in fretta alle cose belle e ne vogliamo sempre di più.
La vera felicità, invece, sembra risiedere altrove: nelle esperienze più che negli oggetti, nelle relazioni autentiche, nella gratitudine per ciò che già abbiamo. Alcuni studi dimostrano che aiutare gli altri, staccare dai social, immergersi nella natura e dedicarsi a passioni reali (non virtuali) aumentano il nostro benessere più di qualsiasi acquisto.
Forse il segreto della felicità non è cercare sempre di più, ma fermarsi un attimo e chiedersi: “E se fossi già felice adesso?”
di Giorgia Pellegrini
Foto libere da copyright
Video https://youtu.be/yg_gfwKh3wo?si=e8SwgcJCbIQJXY9B
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » RIFLESSIONI DI VITA | Monday 03 March 2025
Ultimi diari
- PPP, l’intellettuale proletario 23/11/2025 | Incontri con gli autori
- Andare ai Mondiali è oggi più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Triplice confine con falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Vanity Fair Stories 2025 25/11/2025 | FESTIVAL
- “Se domani non torno”, Giulia Cecchettin al cinema 24/11/2025 | CRONACA
- Quando il tacco batte il mondo tace, Miranda is back 23/11/2025 | NOI DONNE
- Addio a Ornella Vanoni, che ha rubato la voce al destino 22/11/2025 | CRONACA
- La 30ª Festa della Cicerchia 21/11/2025 | EVENTI
- STRE, lo Spaventapasseri che chiede un abbraccio 20/11/2025 | INTERVISTE



