BOMBI ECCELLENTI BOMBER
04 April 2017
di Anna Isabella Sanna
Quando gli insetti imparano a giocare a calcio
I bombi sono degli eccellenti calciatori. I cugini delle api - scientificamente detti Bombini Latreille, 1802 sono una tribù di imenotteri apoidei della famiglia Apidae - con specifici allenamenti ed esercizi diventano provetti goleador. I ricercatori della Queen Mary University di Londra hanno pubblicato su Science uno studio dove si evince che questi insetti imparano, senza difficoltà, a giocare a calcio con profitto. Osservando i loro simili, e spinti dallo zucchero sapientemente posizionato, apprendono velocemente e si migliorano di volta in volta praticando diversi trucchetti da veri e consumati attaccanti.
Allenamento e zucchero
Quartz ha pubblicato un video dove si vedono i 'Bombus terrestris' intenti a muovere alcune palline di legno e spingerle fino al centro di una piattaforma. Le mosse vengono insegnate da un bombo "allenatore" di plastica che trascina la biglia al centro dell'area di gioco, dove c'è un liquido dolce riconducibile allo zucchero come ricompensa. Bastano pochi tentativi e gli insetti allievi imparano, riuscendo ad andare in rete nel 30% dei casi. L'aspetto più interessante è che i risultati migliori sono arrivati dai bombi che avevano imparato le tecniche dai propri simili che fungevano da allenatori; questi ultimi hanno centrato l'obiettivo in quasi tutti i casi.
Attaccanti furbi e maliziosi
Gli insetti, infatti, si sono fatti via via sempre più furbi. Invece di andare a recuperare le palline più distanti - dello stesso colore di quelle usate dai maestri -, i bombi hanno ottimizzato le loro forze andando a prendere le biglie nere, perché più vicine all'obiettivo. Un modo di comportarsi che non si era prima d'ora mai osservato negli insetti e che dimostra una flessibilità cognitiva del tutto nuova che potrebbe anche aiutare le specie a rischio estinzione a modificare il proprio stile di vita grazie alle avanzate capacità di apprendimento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » SALUTE E BENESSERE | Tuesday 04 April 2017
Ultimi diari
- D.I.R.E e Centri commerciali - Uniti contro la violenza 27/05/2022 | Riflessioni siciliane di Salvatore Taibi
- Maurizio Lupi - "L'importanza della memoria" 21/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- La leggenda di Santo Stefano 20/05/2022 | Arte e letteratura di Arianna Di Presa
- Paola Silvia Dolci - Scrittrice di frontiera 18/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- “Queste non sono pipe” - Autoritratti contemporanei 14/05/2022 | Recensisco quindi sono di Salvo Ferlito
- Il cancello di Mussolini fra treni, frontiere e malocchio 14/05/2022 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- F. T. SANDMAN E IL LIBRO DEL RAP CRIMINALE 28/05/2022 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- MOLE - UN NUOVO BRANO PRECEDE L’ALBUM “BURKINA FUZZ” 28/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- "UNA.NESSUNA.CENTOMILA. IL CONCERTO" - Chi sono i 7 artisti che saliranno sul palco insieme alle 7 protagoniste dell'evento 28/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- Il chitarrista e compositore RENATO CARUSO introduce il concetto di RELATIVITÀ MUSICALE. In vendita i suoi primi tre NFT 27/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO - Al Teatro Ariston di Sanremo, all’interno della rassegna “Sanremo Summer Symphony 2022”, i live di UTE LEMPER (21 luglio ore 21.30) e di FABRIZIO BOSSO (18 agosto ore 21.30) 27/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- "TANTO TUTTO PASSA" - Il nuovo album della cantante pugliese GAIA GENTILE. Il disco sarà presentato live per la prima volta presso l'ANCHECINEMA di Bari 26/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia