IL CIBO ALL'ALBA DEL MILLENNIO
20 March 2019
di Mara Antonaccio
Tratto da "IL CIBO ALL'ALBA DEL MILLENNIO"
4 luglio 1963, in un pomeriggio assolato in mezzo al Tavoliere nascevo io, 2,7 chili.
A un anno erano 15! Ebbene si?, madre ipernutritiva e genetica complice, da li? in poi e? stato tutto in salita. L’adolescenza e? trascorsa tra la felice frequentazione della scuola e le interminabili sedute in palestra. Negli anni ’60 in Puglia, come credo nel resto del Paese, grazie al boom demografico, nelle scuole di primo e secondo grado si facevano i doppi turni, perche? le aule erano poche e gli alunni troppi. Sia che frequentassi al mattino, sia che cominciassi alle tredici e trenta (orario che detestavo, perche? all’uscita in inverno era buio pesto), mi toccava andare nello studio di un fisioterapista, che aveva attrezzato una sala ad attivita? di rieducazione posturale e accoglieva anche me, che da rieducare avevo la testa e la madre. Cosi?, fatti i compiti, facevo due chilometri per raggiungere il luogo di tortura e altri due per tornare a casa.
Nel tragitto incrociavo alcune panetterie e pasticcerie che mi tentavano con i loro profumati prodotti e spesso cedevo: insomma non ne venivo fuori. E le cose sono andate cosi? per anni, con diete piu? o meno punitive, in quegli anni il regime era bistecca-insalata-acqua-e-due-grissini, dimagrimenti e recupero dei chili faticosamente perduti. Tra successi, ricadute e quattro figli, all’eta? di 37 anni sono arrivata a sfiorare i 120 kg!
Era giunto il momento di dare una svolta alla mia vita! Basta umiliazioni, sofferenza, altalenanti tentativi di raggiungere un peso accettabile: sono ricorsa alla psicoterapia prima, alla dieta e alla chirurgia bariatrica dopo, raggiungendo gli 82 kg, peso che fa ritenere il mio percorso un successo, nonostante il prezzo pagato in termini di rapporti personali, sociali ed emotivi.
Non e? stato facile! A remare contro non solo la difficolta? a trovare equilibrio, motivazione e volonta?, ma anche dover riuscire a non farsi tentare dai canti ammaliatori delle sirene dell’industria alimentare, che ci seducono sapientemente con i loro cibi cosi? buoni e cosi? eccessivi. Come ho fatto?
Certamente con tanta costanza, ma soprattutto con una nuova consapevolezza delle cause e dei meccanismi; ve lo spiego nelle pagine che seguono.
https://www.nerosubianco-cn.com/it/le-onde/il-cibo-allalba-del-millennio
© RIPRODUZIONE RISERVATA www.ilgiornaledelricordo.it
News » SALUTE E BENESSERE | Wednesday 20 March 2019
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- Ignazio Deg, “Puglia Nuova RMX” 02/11/2025 | INTERVISTE
- I capelli salvano il mare, la bellezza diventa ecologia 01/11/2025 | RICERCHE E STUDI
- Milano Music Week, Tananai alla guida della “Nuova Generazione” musicale 31/10/2025 | MILANO & DINTORNI
- Cronache di un equilibrio instabile 30/10/2025 | MENTE & PSICHE
- Maria Angela Gelati racconta Il Rumore del Lutto 29/10/2025 | INTERVISTE
- La Legge 104 si rinnova dopo 33 anni 28/10/2025 | CRONACA



