LA PSICONCOLOGIA DI SOLETERRE
28 October 2016
di Anna Isabella Sanna
La psico-oncologia - scienza in grado di collegare l'approccio medico ai delicati problemi psicologici che il cancro comporta - è una disciplina medica nata per aiutare i pazienti malati di cancro attraverso il supporto psicologico. Secondo le stime del National Comprehensive Cancer Network, il 35% degli adulti malati di cancro soffre di alti livelli di stress, depressione, ansia e panico. La depressione rischia di pregiudicare il successo delle cure indebolendo il sistema immunitario del paziente. Le attività di psicoterapia aumentano le capacità di affrontare la malattia, diminuiscono la depressione e l'ansia, migliorando la capacità di relazione con le famiglie e il personale medico. «La prima giornata nazionale della psico-oncologia è una tappa fondamentale per promuovere e fare conoscere l'enorme lavoro svolto dagli psico-oncologi nella prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti malati di tumore - svela Damiano Rizzi, presidente di Soleterre -. Un lavoro che a livello internazionale è oramai assunto dalle agenzie oncologiche governative e ministeriali che hanno oramai acclarato che solo un approccio comprensivo e multidisciplinare che include i bisogni psicosociali può essere di aiuto alle persone ammalate». Soleterre, organizzazione umanitaria, è attiva in diversi reparti pediatrici per la cura del cancro infantile sostenendo il lavoro di oltre 250 medici tra oncologi, pediatri, infermieri, fisioterapisti, psicologi ed educatori. L'ente aiuta e supervisiona, continuamente, il personale medico garantendo la presenza di un numero di pscoterapeuti e figure professionali che si prendono cura del paziente a livello psicologico ed emotivo. Dal 2010, infatti, Soleterre ha attivato il "Programma Internazionale per l'Oncologia Pediatrica (PIOP)" per intervenire in quei Paesi dove la mancanza di conoscenza e fondi condanna i bambini malati di cancro alla morte sicura. Il PIOP è oggi attivo in Italia e nei Paesi poveri dell'Africa e dell'Est Europa (Ucraina, Marocco, Costa d'Avorio, India, Uganda). Soleterre tramite il PIOP fornisce cure e sostegno a oltre 8.000 bambini malati di cancro e alle loro famiglie. Quest'anno, inoltre, Soleterre ha presentato il suo "Manifesto per la salute" che afferma che le disuguaglianze non sono "naturali" e ineluttabili e l'assistenza sanitaria ha una grandissima valenza etica: un diritto umano che solo una società giusta può garantire. Attraverso il "Manifesto per la salute" avvalora il concetto come questa debba essere un diritto per tutti, nonostante si stimi che ancora oggi siano oltre 100 milioni le persone nel mondo che affrontano spese sanitarie insostenibili.
Questo il link per scaricare il "Manifesto per la salute": http://www.soleterre.org/sites/soleterre/files/soleterre/dettaglio/pubblicazioni/Manifesto_Salute_2016_ITA_DEF_SOLETERRE.pdf
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » SALUTE E BENESSERE | Friday 28 October 2016
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 23/02/2025 | EVENTI
- Perico, lettura assistita con Marley 22/02/2025 | AMICI ANIMALI
- Radio Day 2025, cambiamento climatico 21/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vannacci, politiche sociali al contrario 20/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA
- Miriam Leone, “Miss Fallaci” 19/02/2025 | TELEVISIVAMENTE