LE FUNZIONI DELL’AURA
03 March 2018
di Anna Di Natale
Uno stato vibrazionale caratterizza ogni cosa e ogni essere vivente. Sono onde invisibili che si manifestano solo agli occhi del chiaroveggente. Esse formano un campo chiamato aura. Il Maestro Omraam Mikhael Aivanhov fa un bellissimo paragone tra l’aura e la pelle del corpo fisico, definendo l’aura come la pelle dell’anima. Le sue funzioni sono infatti similari a quelle della pelle rispetto al corpo fisico. Una prima funzione è quella di avvolgere e di proteggere, creando un guscio energetico che filtra tutte le informazioni che arrivano dall’ambiente circostante e dagli altri, non lasciando passare ciò che può alterare il suo equilibrio. Per svolgere tale funzione l’aura deve essere sana e forte. Un’aura debole potrebbe lasciare posto a sostanze nocive. Il modo in cui l’aura si presenta denota le caratteristiche di una persona. Come una pelle più sottile può indicare una maggiore propensione alla spiritualità, una pelle più grossolana è più rivolta alla materialità, allo stesso modo la densità, la forma e la grandezza dell’aura parlano delle sfumature personali. Altra funzione è quella di ricevere informazioni da parte delle forze planetarie e cosmiche, quelle forze che ispirano e portano guarigione energetica. Anche in questo caso è importante considerare quanto l’aura sia luminosa ed in equilibrio. Come la pelle può manifestare una condizione di salute, anche l’aura rivela cosa sta vivendo una persona. Ovviamente se nell’aura è presente una coltre più densa ed opaca, quest’ultima non lascerà passare le forze benefiche che arrivano dall’Universo e sarà più lenta e difficile la trasformazione rigenerante che mantiene in salute i corpi. Non dimentichiamo inoltre che l’aura, sempre come la pelle, rappresenta anche la possibilità sensibile di relazionarsi. Le aure degli esseri umani, così come quelle dei pianeti e di ogni essere, interagiscono tra loro. Essa non è un semplice confine rispetto all’esterno, ma avviene uno scambio. Accade un dialogo occulto di cui sarebbe bene rendersi consapevoli per meglio gestire sé stessi e le proprie relazioni. A volte dopo essersi incontrati con alcune persone ci si sente come svuotati o si avverte una sorta di inquietudine che ci vorrebbe fare allontanare. Altre volte invece, con altre persone, ci si sente ricaricati o si avverte un senso di benessere e di pace. Nel caso, ad esempio dei Grandi Maestri, che hanno i corpi superiori attivati, le dimensioni dell’aura sono ampie e le vibrazioni che emanano sono potenti. Essi infatti hanno un campo aurico che riceve forti influenze dalle forze spirituali e che, quindi, copre e beneficia a sua volta le persone intorno o comunque di vaste aree di esistenza. L’aura è modellata dai pensieri, dai sentimenti e dallo stile di vita che si pratica. Per tutti questi motivi è importante prendersi cura della propria aura formulando pensieri positivi ed elevati, suscitando sentimenti superiori, imparando a sviluppare la volontà e il discernimento, prendendosi cura del proprio corpo e mantenendo uno stile di vita equilibrato. Oltre che visualizzare i colori della propria aura luminosi e nelle loro sfumature più elevate, è necessario impegnarsi a sviluppare alcune virtù come la purezza, la pazienza, l’indulgenza, la generosità, la bontà, la speranza, la fede, l’umiltà, la giustizia, il disinteresse.
www.letturadellaura.it
Anna Di Natale sarà a Milano il 21 Marzo, è possibile fissare un appuntamento per un incontro individuale di Lettura dell’Aura e Trattamento di riequilibrio sull’Aura, telefonando al numero 348 0007307.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » SALUTE E BENESSERE | Saturday 03 March 2018
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 23/02/2025 | EVENTI
- Perico, lettura assistita con Marley 22/02/2025 | AMICI ANIMALI
- Radio Day 2025, cambiamento climatico 21/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vannacci, politiche sociali al contrario 20/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA
- Miriam Leone, “Miss Fallaci” 19/02/2025 | TELEVISIVAMENTE