DALILA MANCUSI - SPICCHI D'AMORE IN "AFFEZIONI COSMICHE"
02 June 2021
di Roberto Dall'Acqua
Dalila Mancusi è un eccellente poeta che rapisce l'animo con le su liriche. È, specialmente, una persona schietta e solare. Conoscerla e parlare con lei di poesia, di letteratura e degli accadimenti della vita è un autentico piacere.
- Dalila, il tuo desiderio di fare poesia come nasce?
Credo sia sbagliato parlare di desiderio. Non mi sono svegliata una mattina con il desiderio di diventare una poetessa ma semplicemente ho quest'attitudine. Per me verseggiare è un'urgenza, una necessità impellente... è un bisogno primario come il bere, il mangiare e il dormire.
- Amore e morte: connubio indissolubile?
Eros e Thanatos ossia pulsioni interiori dell'uomo delle quali ha ampiamente parlato la psicologia del profondo. D'altronde c'è un nesso tra la psicologia del profondo e la poesia.
- “che assopisce le urla vendicative della rabbia/ intorpidisce questa collera così indomabile, mesta e solitaria”. Così definisci il tuo amore?
La rabbia è transitoria mentre l'amore vero del quale parlo, non è racchiudibile in un'emozione passeggera, non è uno stato d'animo ma un sentimento granitico.
- La tua “ansia appiccicosa come il miele” è da intendere come il “male di vivere” di Eugenio Montale?
No, non credo. In Eugenio Montale il dolore al quale siamo condannati appare incurabile e forse per lui neanche la poesia può mitigare la sofferenza. Invece io credo che la poesia abbia un potere salvifico ed è per questo che mi occupo anche di poesia-terapia.
- Perché hai titolato “Affezioni cosmiche” il tuo libro?
Ci sono varie forme d'amore e ciascuna di esse ha infinite sfumature e credo che questo titolo sintetizzi ciò.
È acquistabile dal 1 giugno su ibs e su amazon.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » #LIBRIALLASPINA | Wednesday 02 June 2021
Ultimi diari
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Oggetti che ballano nel tempo 19/03/2025 | MEMORIE DI MODA
- Caroline Pagani, “Per amore dell’Amore” 18/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Modà, non solo “8 canzoni” 17/03/2025 | INTERVISTE
- L’arte del pisolino 16/03/2025 | SALUTE E BENESSERE
- Pirandello Pulp a teatro 15/03/2025 | TEATRI E TEATRANTI
- Enrico Ruggeri, in tour a Roma e Milano 14/03/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE