Abitare il silenzio di un gigante ferito
30 June 2025
Avete mai litigato con vostro padre? Uno di quei litigi in cui vi siete detti cose troppo dure, o in cui vi siete chiusi in un silenzio che faceva più rumore di mille parole? Succede. A volte l’amore tra un padre e una figlia passa proprio da lì: dal conflitto, dall’incomprensione, da un dolore che non ha parole semplici per farsi capire.
Nei primi anni è tutto più facile. Il padre è un eroe, la figlia una principessa. Ma poi lei cresce, cambia, comincia a mettere in discussione, a prendere le distanze. In psicologia si parla di “separazione-individuazione”: per diventare sé stessa, la figlia ha bisogno di differenziarsi. E spesso, il prezzo è una frattura.

Un padre che non si difende, che resta anche quando è messo da parte, insegna senza parlare. È l’amore che non pretende: quello che accoglie, anche quando fa male.
Albert Einstein lo capì troppo tardi. Ebbe una figlia, Lieserl, che non poté crescere. Anni dopo, le scrisse una lettera rimasta nascosta per decenni: “Quando impareremo a dare e ricevere amore, avremo conquistato la forza più grande dell’universo.” Era la confessione di un padre geniale ma incompleto, che sapeva di aver perso l’occasione di esserci, e ne portava il peso.

Nel 1942, dal campo di transito di Westerbork, Etty Hillesum scrisse al padre una delle lettere più intense della storia. Lo chiamava “il mio gigante ferito”. Non lo lodava per ciò che aveva detto o fatto, ma per aver resistito: “Mi hai insegnato che si può essere forti anche nel dolore, senza bisogno di parole.”

Il conflitto tra padre e figlia è inevitabile. Ma se c’è uno spazio di ascolto, se si ha il coraggio dell’imperfezione, allora qualcosa cambia. A volte, è una sola frase che ricuce anni. Un padre può dire: “Non ti ho capita, ma non ho mai smesso di esserci.” E una figlia, un giorno, lo vedrà per quello che è: un uomo che ha fatto del suo meglio con ciò che aveva.
Padre e figlia non si incontrano sempre al centro. Ma se si cammina nella stessa direzione, anche restando a distanza, prima o poi ci si ritrova. Ed è lì che nasce qualcosa di nuovo: non l’amore facile dell’infanzia, ma quello consapevole dell’età adulta.
E allora forse vale la pena tornare a parlare, anche dopo un litigio. Perché sotto quel conflitto c’è ancora tutto: l’amore, la paura, e il bisogno di ritrovarsi.
di Giorgia Pellegrini
Foto libere da copyright
Video https://youtu.be/cBrn38uOmEE?si=F1BadG7TmVTa8U-c
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » PSICOBACI di Clelia Moscariello | Monday 30 June 2025
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- Addio a Peppe Vessicchio, il cuore musicale dell’ Italia 08/11/2025 | CRONACA
- Milano Music Week 2025, la città che suona 07/11/2025 | CRONACA
- James Watson, l’uomo che guardò dentro la vita 07/11/2025 | CRONACA
- Expo del Turismo Culturale, Barumini capitale dell’identità sarda 05/11/2025 | EVENTI
- Semi della gratitudine, un gesto silenzioso che coltiva il presente 04/11/2025 | MENTE & PSICHE
- BookCity Milano 2025, la settimana che celebra il potere delle idee 03/11/2025 | EVENTI



