Anna Wintour, l’imperatrice della moda lascia
28 June 2025
C’è un attimo, in ogni epoca, in cui il tempo sembra fermarsi. Una pausa sospesa tra lo sfarzo e la vertigine, come il fruscio di un abito d’alta moda che accarezza il pavimento di marmo. È in quell’attimo che Anna Wintour, la donna che ha riscritto le regole dell’eleganza per oltre tre decenni, ha detto addio alla direzione di Vogue America.
Non è solo una notizia. È un’eco. È la fine di un’era dorata in cui ogni copertina era una dichiarazione di stile, ogni sguardo dietro gli occhiali scuri un atto di potere. Dal 1988 al 2025, Wintour non ha solo guidato Vogue; l’ha scolpito nella storia della cultura contemporanea, trasformandolo da rivista patinata a oracolo globale del gusto.

Flashback Londra, anni ’70. Una ragazza dai tratti severi, il caschetto impeccabile e lo sguardo affilato come una lama, entra per la prima volta nella redazione di Harper’s & Queen. Figlia di un celebre direttore del Evening Standard, Anna è cresciuta tra parole e rivoluzioni culturali, ma la sua missione è un’altra: non raccontare il mondo, bensì vestirlo. Dopo gli esordi britannici, New York la reclama: Harper’s Bazaar, poi New York Magazine, infine Vogue. Quando ne prende il timone nel 1988, la prima copertina con una modella in jeans e top da 10 dollari è una dichiarazione di guerra al conformismo editoriale. Nasce un nuovo sguardo, una nuova era.

Ma non si lasci ingannare chi pensa che la “Dame” britannica abbia davvero lasciato il trono. Perché Anna, oggi 75enne, non esce di scena: cambia palcoscenico. Lascia la redazione newyorkese, restando alla guida editoriale globale di Condé Nast. Una mossa regale, un passo indietro per governare meglio, con lo stesso rigore tagliente e la visione raffinata di sempre.
La Wintour dei designer scoperti prima del mondo, del Met Gala che è diventato il vero red carpet dell’anno, delle copertine che raccontavano l’anima più della superficie, non abdica: si eleva. È come se, dopo aver regnato con pugno di velluto su Vogue US, avesse deciso di disegnare la costellazione intera.

Il suo tocco continuerà a danzare tra le pagine di tutte le edizioni del brand, invisibile eppure inconfondibile. Non ci sarà un’erede diretta, perché l’eleganza non si replica: si riverbera. Anna è l’eco che non svanisce.

Questo passaggio di consegne, raffinato come un cappotto Chanel, non segna una fine ma un rinnovamento. La moda, in fondo, è proprio questo: mutare, stupire, rinascere. E Anna Wintour, ancora una volta, detta il passo.
di Giorgia Pellegrini
Foto libere da copyright
Video https://youtu.be/7ma_03FFSQs?si=QZWhSFwy79bcALwl
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » MEMORIE DI MODA | Saturday 28 June 2025
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- Ignazio Deg, “Puglia Nuova RMX” 02/11/2025 | INTERVISTE
- I capelli salvano il mare, la bellezza diventa ecologia 01/11/2025 | RICERCHE E STUDI
- Milano Music Week, Tananai alla guida della “Nuova Generazione” musicale 31/10/2025 | MILANO & DINTORNI
- Cronache di un equilibrio instabile 30/10/2025 | MENTE & PSICHE
- Maria Angela Gelati racconta Il Rumore del Lutto 29/10/2025 | INTERVISTE
- La Legge 104 si rinnova dopo 33 anni 28/10/2025 | CRONACA



