La scrittrice siciliana Giusi Russo approda a Casa Sanremo Writers
20 January 2024
di Pamela Giampino
Sarà ospite del prestigioso salotto letterario durante i giorni del Festival della Canzone
La scrittrice siciliana Giusi Russo è tra i selezionati di Casa Sanremo Writers, il salotto letterario associato al Festival della Canzone Italiana, meglio noto come Festival di Sanremo.
Il suo romanzo edito da Rossini, “Di notte, solo di notte”- una storia intima che scava nel profondo il tema della violenza sulle donne, spingendo il lettore a riflettere sull’amore per sé stessi- è stato selezionato tra i titoli che animeranno questo spazio culturale che vedrà alternarsi presentazioni di libri, readings ed incontri con autori.
“È per me - dice entusiasta la scrittrice siciliana - una preziosa occasione di confronto e dialogo con giornalisti e autori di spessore che possono dare ulteriori spunti di riflessione ai temi importanti che affronto con la mia scrittura”.
Giusi Russo - che è stata già ospite lo scorso 12 gennaio del programma su Tropp Fun Radio associato a Casa Sanremo Writers - sarà intervistata nei giorni del Festival, nell’ambito del format “La Vetrina” presentato da Maurilio Giordana. Vetrina, questa, oltremodo prestigiosa per tutti gli autori coinvolti che avranno modo di fare conoscere sé stessi, il loro stile e le storie che vogliono raccontare ad un pubblico piuttosto eterogeneo che racchiude giovani, adulti e anche persone della terza età. Un palcoscenico di calibro internazionale con un’offerta editoriale molto ampia e variegata, sia in termini di generi che di tematiche, per un target che si mostra particolarmente attento e motivato.
Non a caso il Concorso letterario di Casa Sanremo Writers ha registrato un numero elevatissimo di adesioni da ciascuna delle Regioni italiane, e persino da quattro Stati Esteri.
“Si tratta di una rassegna unica nel suo genere - conclude Giusi Russo facendo riferimento al salotto letterario cui parteciperà- che non vedo l’ora di sperimentare da scrittrice”.
Non è, comunque, questo il primo successo della scrittrice siciliana: il suo secondo romanzo “Di notte, solo di notte”, già finalista del Premio Internazionale Dostoevskij 2021, ha vinto il Premio letterario giornalistico Nadia Toffa 2022, mentre il suo primo romanzo “Chilometro 9” ha vinto il Premio letterario Internazionale Mario Luzi nel 2017 ed è stato finalista al Premio nazionale “Un libro per il cinema”. La stessa opera ha ottenuto la menzione al merito del “Premio Internazionale Salvatore Quasimodo”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » #LIBRIALLASPINA | Saturday 20 January 2024
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Gaja Pizzi, la verve di “Che senso ha?” 01/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Abitare il silenzio di un gigante ferito 30/06/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Lucrezia, intervista senza “Abbaiare” 29/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Parco della Musica, concerti d’estate 28/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Anna Wintour, l’imperatrice della moda lascia 28/06/2025 | MEMORIE DI MODA
- Righeira, “Chi troppo lavora (non fa l’amore)” 27/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE