MARIANGELA MAIO - LA FEMMINILITÀ DI “IONÙDA”
09 August 2021
di Giovanna Ferradini
Inizia la collaborazione artistica fra la poetessa Mariangela Maio e la WOMEN LABEL- Female Label & Arts, la quale ha trovato nelle parole dell’opera prima dell’artista, un’esplosione di emozioni e tensioni legate alla femminilità, così vicine al concept di WOMEN LABEL. Questa collaborazione vuol mettere in luce le doti autorali della poetessa, portando di nuovo all’attenzione dei media la sua opera prima, pubblicata nell’estate del 2020.
S’intitola Ionùda la raccolta d’esordio della poetessa di Capaccio Paestum (SA). Il titolo dell’opera, pur essendo un neologismo che rimanda all’atto proprio di chi scrive, è stato in realtà concepito come nome proprio di donna o meglio di un’entità femminile primordiale che attinge le sue sembianze dalla cultura popolare meridionale, alla quale s’intrecciano elementi di contemporaneità, riferimenti alla mitologia greca e sfumature noir.
Ionùda è l’archetipo della donna amputata: ogni lirica è una radiografia dell’Io dopo la perdita dell’altro o di sé, sentita a livello emotivo come abbandono e a livello fisico come amputazione. L’opera si sviluppa nel suo dinamismo, attraverso l’evoluzione fisiologica della parola che si autorigenera. Sono tangibili, infatti, le varie fasi di questa evoluzione: l’amputazione, la ferita, la cicatrizzazione. Ma un corpo non investe soltanto in dolore. La riscoperta di sé conduce a forme e sensi nuovi, esplorazione che si spinge oltre, fino a raggiungere l’incorporeità intesa come libertà totalizzante. Quella totalità perduta e, in uno stato di grazia, ritrovata. La scrittura è intensa, febbrile, un investimento del corpo in ogni singolo istante.
«La mia scrittura è sempre dettata da un impulso, l’unico spazio che ha il testo per funzionare è quello emozionale. In Ionùda ho cercato di ricreare un meccanismo, un ingranaggio il più simile possibile a quello di un corpo umano, che poi tanto perfetto non è. Ogni lirica si incastra con l’altra divenendo unità corporale, la cui vitalità risiede nella capacità della scrittura di autorigenerarsi». (Mariangela Maio)
Mariangela Maio, di Capaccio Paestum, studia Giurisprudenza all’Università degli Studi di Salerno. È curatrice della rubrica musicale “L’indipendente”, in collaborazione con Il Commendatore Magazine.
Ionùda, edita nel 2020 per Dialoghi Edizioni (Gruppo Editoriale Utterson), è la sua prima raccolta di poesie. L’opera è stata tradotta presso l’Università di Oxford e ripubblicata sul “Volume XV, Number 2, Fall 2020” del Journal of Italian Translation, rivista accademica internazionale del dipartimento di Lettere Moderne dell’Università di Brooklyn (NY), nella sezione "Voices in English from Europe to New Zealand" a cura di Marco Sonzogni.
Nel luglio 2021 Ionùda II, lirica che ha dato il nome alla raccolta, è arrivata terza al Premio Internazionale di Poesia Poseidonia Paestum.
La raccolta vanta la collaborazione del poeta Pasquale Quaglia, che ne ha curato la prefazione e dell’artista Marco Vecchio, che ha prestato alla copertina l’opera d’arte “Totemica”.
https://www.instagram.com/moi_toffee/
https://www.edizionidialoghi.it/ionùda
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece | Monday 09 August 2021
Ultimi diari
- Simona Cozzupoli - Micromondi Portatili 23/06/2022 | AdArte di Gaia Dallera Ferrario
- All Seasons Model Group incorona Miss Reginetta d’Italia 21/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- EverSte - “Parole” caleidoscopio di parole 17/06/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- All Seasons Model Group con Miss Reginetta d’Italia 15/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- “Esterno notte” - Colonna sonora di Fabio Massimo Capogrosso 14/06/2022 | Cinemateatrando di Giovanni Schiavo
- Miss Reginetta d’Italia - Si avvicina la finale 11/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
Notizie in evidenza
- NUOVO ALBUM - IL RAP AFROFUNKEDELIKO DI MOLE 28/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- GIANNA NANNINI live nei principali festival in Germania davanti a migliaia di spettatori 28/06/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- Il Volvo Studio Milano il 7 e l’8 luglio è ricco di ospiti con LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi! HERVÉ LE TELLIER, JENNIFER ACKERMAN, FRANCESCO TRICARICO, EXTRALISCIO e tanti altri 27/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- LA MILANESIANA:da giovedì 30 giugno al 15 settembre Ascoli Piceno ospita la mostra “Carlo Verdone.Il colore del silenzio"(inaugurazione giovedì-ore19.30).Alle 21.00, Teatro Ventidio Basso, dialogo Verdone e Mereghetti,prologo musicale Hildegard De St 27/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Domenica 3 luglio al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno per LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, EDUARDO DE CRESCENZO e JULIAN O. MAZZARIELLO in concerto con "AVVENNE A NAPOLI passione per voce e piano". 27/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- LA MILANESIANA 2022, ideata e diretta da ELISABETTA SGARBI, lunedì 27 e martedì 28 giugno arriva ad ALESSANDRA (Cortile Palazzo Cuttica Piazza Giovanni XXIII) per due imperdibili appuntamenti! 27/06/2022 | ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini