TESTAMENTO SEGRETO, COS'E'?
26 November 2016
di Marusca Pilla
Tra le forme di testamento previste dalla Legge vi è anche quella del testamento segreto. Si tratta di un tipo di testamento che permette di tenere segrete le disposizioni testamentarie, come avviene nel testamento olografo, ma in più, rappresenta una garanzia contro i rischi di smarrimento e falsificazioni, assicurando la certezza della data. Il testamento segreto può essere compiuto solo da chi sa e può leggere anche se non sa scrivere. Pertanto può essere scritto anche da un terzo. Se è scritto da testatore, deve essere sottoscritto da lui alla fine delle disposizioni; se invece è scritto in tutto o in parte da altri o se è scritto con mezzi meccanici, deve riportare la sottoscrizione del testatore anche in ciascun mezzo foglio, unito o separato. Esso consiste nella consegna, da parte del testatore, in presenza di due testimoni, di una scheda al notaio che, nel caso non lo fosse già, la fa sigillare con una impronta, per impedire che possa essere estratta o aperta senza rottura o alterazione. Nel caso in cui il testatore fosse muto o sordo, questi è tenuto a scrivere tale dichiarazione in presenza di testimoni e deve pure dichiarare per iscritto di avere letto il testamento, se questo è stato scritto da altri. Sulla carta in cui dal testatore è scritto o involto il testamento, o su un ulteriore involto predisposto dal notaio e da lui debitamente sigillato, si scrive l’atto di ricevimento nel quale si indicano il fatto della consegna e la dichiarazione del testatore il numero e l’impronta dei sigilli, e l’assistenza dei testimoni a tutte le formalità.
Studio legale
Avv. Marusca Pilla
Via Meda, 1
20017 Rho (MI)
Telefono: 0266987351
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » ANNOTAZIONI LEGALI | Saturday 26 November 2016
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 23/02/2025 | EVENTI
- Egidio Lamboglia, la mostra "liQuida" 22/02/2025 | ESPOSIZIONI E MOSTRE
- Perico, lettura assistita con Marley 22/02/2025 | AMICI ANIMALI
- Radio Day 2025, cambiamento climatico 21/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vannacci, politiche sociali al contrario 20/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA