ABSOLUT MUSIC - LA LINGUA DELLA MUSICA
26 September 2024
Biennale Musica di Venezia 2024: la “musica assoluta” come linguaggio autonomo
Dal 26 settembre all’11 ottobre torna il 68° Festival Internazionale di Musica Contemporanea . Nel programma nuove produzioni e progetti integrati come il “Biennale College Musica” Sotto la direzione di Lucia Ronchetti torna la Biennale Musica di Venezia, in programma dal 26 settembre all’11 ottobre.
La 68esima edizione del Festival Internazionale di Musica Contemporanea, avrà come tema centrale l’“Absolute Music”, la “musica assoluta”, intesa come un linguaggio autonomo, come un suono slegato da ogni altro nesso, immagine e ricordo. Il programma include diverse forme musicali contemporanee, spaziando dal jazz sperimentale alle composizioni elettroniche, mettendo l'accento sulla fisicità del suono e sui processi creativi dietro la produzione musicale moderna.
Presentati in prima assoluta con il progetto integrato “Biennale College Musica”, 5 compositori/compositrici e 6 performer under 30 da tutto il mondo, selezionati tramite bando per un programma di residenza, ricerca e produzione di nuove creazioni ed esecuzioni. Il Leone d'Oro sarà assegnato alla compositrice Rebecca Saunders per il suo contributo al suono strumentale, mentre l'Ensemble Modern riceverà il Leone d'Argento per il suo innovativo lavoro collaborativo e multimediale.
I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento: https://www.labiennale.org/it/musica/2024/informazioni#tickets
di Giada Coacci
Foto ufficio stampa
© RIPRODUZIONE RISERVATA www.ilgiornaledelricordo.it
News » APPUNTAMENTI TRA LE NOTE | Thursday 26 September 2024
Ultimi diari
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
Notizie in evidenza
- Stiamo perdendo tutto senza accorgercene, e ci va bene così 27/04/2025 | SALUTE E BENESSERE
- Primo passo, tacchi a spillo ma sempre avanti 26/04/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Le ferite di Milano 25/04/2025 | MILANO & DINTORNI
- Tommy Kuti, “Big Boy” per l’inclusione 25/04/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Intramontabile piacere, guardare fuori dalla finestra 24/04/2025 | RIFLESSIONI DI VITA
- La “sindrome della sorella maggiore" 23/04/2025 | RICERCHE E STUDI