LA FAVOLA DI CARMELO DANZÈ
14 October 2023
Singolare la storia di Carmelo Danze', palermitano di nascita ma Ennese d'adozione. In un'intervista racconta che fino a 18 anni non sapeva nemmeno chi fosse Renato Zero. Un giorno fui costretto da amici più grandi a recarsi allo stadio di Palermo per un concerto di Zero. Nelle prime canzoni non provai nessuna emozione, ma quando Renato cantò il Cielo correndo nel prato dello stadio con un'abito bianco con piume, fui assalito da mille brividi, da immense emozioni, da allora Renato Zero ha fatto parte della mia vita. Quello che non pensavo che un giorno l'avrei cantato ed interpretato in tante location, tra teatri, anfiteatri, piazze ecc..Da anni si esibisce col suo gruppo Punto di Zero interamente dal vivo.
Il gruppo nasce accumunati dalla grande passione per il mitico Sorcino, in quella, racconta Danze', che non vuole essere un'imitazione scontata ma trasmettere emozioni, proponendo l'uomo nel suo intimo, l'uomo che ha emozionato milioni di persone di tutte le generazioni, con la sua ambiguità mescolata ad una struggente malinconia. La mia soddisfazione, dice Danze', è quella quando alla fine di ogni concerto tra foto e abbracci, sentirsi dire dalle persone: ci hai emozionato perché hai cercato di non imitare il maestro con atteggiamenti scontati, provocatori, ma cantando con la tua voce trasmettendoci tante emozioni,e per me questa è una grande grande vittoria.
A me piace il contatto col pubblico, spesso si può notare nei suoi concerti, scendere dal palco tra imprecazioni della band e del service per delle casse che fischiano, per stare in mezzo la gente, per coinvolgerla in un viaggio emozionante, il Musical prende il nome La Favola Mia, un viaggio tra sogno è realtà.
A parte Renato Zero, Carmelo Danze' è apprezzato ed amato per il grande cuore, da circa 30 anni ha organizzato, senza scopo di lucro, centinaia d'eventi di solidarietà in giro per la Sicilia, tra orfanotrofi, case circondariali e centri anziani, con lo scopo di regalare un sorriso, a contesti sfortunati e disagiati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » APPUNTAMENTI TRA LE NOTE | Saturday 14 October 2023
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 23/02/2025 | EVENTI
- Perico, lettura assistita con Marley 22/02/2025 | AMICI ANIMALI
- Radio Day 2025, cambiamento climatico 21/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vannacci, politiche sociali al contrario 20/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA
- Miriam Leone, “Miss Fallaci” 19/02/2025 | TELEVISIVAMENTE