SUSANNA PARIGI, MAESTRA DI CANTO
05 June 2017
di Vittorio Esperia
SUSANNA PARIGI DOCENTE DI CANTO JAZZ-ORIENTAMENTO POP AL CONSERVATORIO “A. BOITO” DI PARMA
Dopo aver insegnato canto moderno per otto anni al triennio “Popular Music” del Conservatorio “Bonporti” di Trento, SUSANNA PARIGI entra ufficialmente nel corpo docenti di canto jazz-orientamento pop nel triennio del Conservatorio “A. Boito” di Parma, uno dei maggiori istituti di formazione musicale in Italia ed Europa, ereditando il posto di Rossana Casale.
SUSANNA PARIGI condividerà con i suoi allievi l’esperienza maturata negli anni, come pianista (a fianco di Riccardo Cocciante), vocalist (di Claudio Baglioni, Raf e di molte trasmissioni televisive) e cantautrice, oltre che nelle tante collaborazioni internazionali con artisti del calibro del chitarrista statunitense Pat Metheny, della cantante israeliana Noa e del bassista e stickista statunitense Tony Levin.
«Questo per me è un periodo di lavoro intenso, ma sono davvero felice per due motivi – racconta Susanna Parigi – Il primo è che insegno in uno dei Conservatori più prestigiosi d’Italia, ho una classe splendida di persone motivate e appassionate con le quali condivido aspetti ancora incontaminati della musica. Il secondo è che grazie al chitarrista Matteo Giudici, con il quale collaboro da oltre dodici anni, i concerti che porteremo in scena conosceranno una svolta radicale».
Attualmente Susanna si divide tra l’insegnamento (a Parma e Milano) e il progetto live che porta avanti da due anni con il chitarrista Matteo Giudici “Dal suono all’invisibile - Attraverso il cuore delle parole”, il quale prende spunto dal suo libro “Il suono e l’invisibile – La musica come stile di vita”. Con questo progetto Susanna Parigi è riuscita a unire la spiritualità che la musica è in grado di evocare e il suo amore per la parola.
Gli spettacoli con Matteo Giudici si basano su momenti di condivisione totale del suono e dello spazio con il pubblico, caratterizzati da un sistema surround di altoparlanti (realizzato dallo stesso Matteo), dal suono della voce e dagli strumenti che, collocati nello spazio in maniera tridimensionale, abbattono la percezione dell’artista come “leader”. SUSANNA PARIGI applica la stessa visione dell’arte anche all’insegnamento, con la convinzione che i giovani percepiscano il fascino di tale metodo e che non sia possibile educare se non attraverso un legame affettivo.
Diplomata a pieni voti in pianoforte al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, SUSANNA PARIGI è nata a Firenze e vive a Milano, suona la fisarmonica, canta e scrive testi, musica e arrangiamenti delle sue canzoni. Il genere che propone è stato definito “pop letterario”. Questi alcuni tra i suoi lavori più significativi: “In Differenze” (2004); “La lingua segreta delle donne” (2010), “Il saltimbanco e la luna” (progetto dedicato a Enzo Jannacci, 2014), “Apnea” (2014), il libro “Il suono e l’invisibile – La musica come stile di vita” e il CD “Dal suono all’invisibile” (2016).
www.facebook.com/susanna.parigi.3
www.facebook.com/susannaparigifanpage/
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » APPUNTAMENTI TRA LE NOTE | Monday 05 June 2017
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 23/02/2025 | EVENTI
- Egidio Lamboglia, la mostra "liQuida" 22/02/2025 | ESPOSIZIONI E MOSTRE
- Perico, lettura assistita con Marley 22/02/2025 | AMICI ANIMALI
- Radio Day 2025, cambiamento climatico 21/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vannacci, politiche sociali al contrario 20/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA