LOCASCIULLI E CARBONI IN SCENA A PRATOVECCHIO
19 July 2019
di Salvatore Taibi e Alessia Butini di www.paroleedintorni.it
Da oggi a domenica a PRATOVECCHIO STIA (AR)
nel cuore del parco delle Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
ASPETTANDO NATURALMENTE PIANOFORTE 2020
In programma i concerti di
LUCA CARBONI,
MIMMO LOCASCIULLI, ALESSANDRA CELLETTI
Torna da domani a domenica 21 luglio “ASPETTANDO NATURALMENTE PIANOFORTE 2020”, la tre giorni di appuntamenti, musica e incontri che ha luogo nella suggestiva cornice di Pratovecchio Stia (AR), nel cuore del Casentino.
L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale PratoVeteri di Pratovecchio Stia, in collaborazione con il Comune e l’Ente Parco delle Foreste Casentinesi.
Ad inaugurare la rassegna è oggi il cantautore e pianista abruzzese MIMMO LOCASCIULLI che si esibisce in Piazza Paolo Uccello (ore 21.30) nell’ambito di “Spazio Tasto 89”, il progetto Alternanza Scuola-Lavoro con gli studenti del Liceo Scientifico di Poppi, sostenuto dall’associazione di liberi professionisti ed imprenditori “Prospettiva Casentino” (ingresso libero).
LUCA CARBONI sarà il protagonista del concerto di sabato 20 luglio in Piazza Jacopo Landino (ore 21.00 – biglietti disponibili su Ticketone): l’artista bolognese si esibirà con un concerto unico e speciale per voce e pianoforte, una tappa speciale del suo “SPUTNIK TOUR”, e sarà accompagnato dal pianista Fulvio Ferrari Biguzzi. A seguito del suo concerto dedicato alla Luna e all’anniversario dell’allunaggio, Carboni terrà inoltre un incontro con Enzo Gentile, Direttore Artistico di “Aspettando Naturalmente Pianoforte”.
La pianista e compositrice romana ALESSANDRA CELLETTI suonerà invece all’alba di domenica 21 luglio (ore 4.45) presso la suggestiva cornice della Pieve di Romena (ingresso libero).
Pratovecchio Stia, in attesa dei concerti del fine settimana, è già in movimento. Sono, infatti, attualmente in corso le lezioni delle tre Masterclass di pianoforte tenute dai Maestri SERGIO DE SIMONE, DANIEL RIVERA e ALESSANDRA BRUSTIA. Sabato 20 luglio i pianisti partecipantisaranno impegnati nel “Concerto del Sabato” presso il Monastero Domenicano S. Maria della Neve e S. Domenico di Pratovecchio. Il “Concerto Finale” della domenica si terrà invece a Castel Castagnaio.
Ad Aspettando Naturalmente Pianoforte è prevista anche l’anteprima del progetto STAND UP FOR AFRICA, piattaforma di convergenza tra i linguaggi del contemporaneo e i diritti umani, che quest'anno prende il sottotitolo “Human Behavior arte per un comportamento umano”.
Il progetto SUFA (Stand Up For Africa), fondato da Paolo Fabiani e Rossella del Sere, è sostenuto da una rete di soggetti pubblici e privati che ha come capofila l’Unione dei Comuni Montani e l’Ecomuseo del Casentino, con il contributo della Regione Toscana - Toscanaincontemporanea, del Comune di Pratovecchio Stia, della Fondazione Giovanni Paolo II, di Borri SPA e dell’Associazione Pratoveteri, e il patrocinio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, la collaborazione del Museo dell’Arte della Lana di Stia, degli istituti scolastici, delle associazioni che operano a livello nazionale e internazionale nel volontariato e nell’accoglienza dei migranti.
L’anteprima di SUFA prende il titolo di “Waiting”, a cura di Pietro Gaglianò, critico d’arte contemporanea, Nei giorni di Aspettando Naturalmente Pianoforte, il sentimento del tempo diventa protagonista nelle esperienze proposte dalle artiste invitate.
Maria Morganti dallo scorso martedì sta officiando il mistero dell’arte nel suo farsi, nel corso de “L’appuntamento”. Fino a domenica l’artista, forte di una lunga ricerca sulla pittura e sul colore, riconosciuta internazionalmente, si recherà alla Chiesa della Propositura di Pratovecchio dove una tela attende il suo lavoro. Il pubblico potrà assistere o potrà osservare l’opera nel tempo che intercorre tra due appuntamenti, incompiuta, in divenire, viva.
Cristina Kristal Rizzo, danzatrice performer, insieme a Enrico Malatesta, musicista, presenterà Khùn (notte in thailandese): una veglia, dalla sera del 20 alla mattina del 21 luglio, prenderà forma a HYmmo Art Lab a Pratovecchio. Quella di Rizzo e Malatesta è una performance di danza e musica contemporanea che si compie lungo il tempo e si nutre del coinvolgimento diretto del pubblico. In una sorta di bivacco, con tanto di materassini, sacchi a pelo e spaghettata notturna, gli spettatori si faranno testimoni e attori di uno straordinario dialogo tra corpo, suono e spazio.
Venerdì 19 luglio alle ore 18,30, Piazzetta della Torre a Pratovecchio, è in programma la consegna dello Stand Up For Africa Prize 2019, conferito al giovane fotografo ivoriano Mohamed Keita
Sarà inoltre visitabile “Un pianoforte sulle orme Francescane”: un percorso fotografico che vedrà impegnati gli studenti di Tasto 89 nel progetto di duplice promozione di “Naturalmente Pianoforte/Aspettando Naturalmente Pianoforte” e del cammino “La via di Francesco” nel tratto casentinese dalla Consuma fino al Santuario della Verna.
L’Associazione ‘PratoVeteri’ è l’organizzatore di “Naturalmente Pianoforte”, la kermesse pianistica biennale, con la Direzione Artistica di Enzo Gentile (giornalista, critico musicale e docente universitario), che si prefigge di sviluppare un progetto di socialità e comunicazione attraverso la musica. Tra concerti, workshop, improvvisazioni, grandi professionisti e semplici amatori, il Casentino ribadisce la sua attitudine di luogo dedito all’ospitalità e all’incontro, crocevia di artisti, appassionati e semplici curiosi del turismo culturale.
www.naturalmentepianoforte.it<http://www.naturalmentepianoforte.it>
nel cuore del parco delle Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
ASPETTANDO NATURALMENTE PIANOFORTE 2020
In programma i concerti di
LUCA CARBONI,
MIMMO LOCASCIULLI, ALESSANDRA CELLETTI
Torna da domani a domenica 21 luglio “ASPETTANDO NATURALMENTE PIANOFORTE 2020”, la tre giorni di appuntamenti, musica e incontri che ha luogo nella suggestiva cornice di Pratovecchio Stia (AR), nel cuore del Casentino.
L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale PratoVeteri di Pratovecchio Stia, in collaborazione con il Comune e l’Ente Parco delle Foreste Casentinesi.
Ad inaugurare la rassegna è oggi il cantautore e pianista abruzzese MIMMO LOCASCIULLI che si esibisce in Piazza Paolo Uccello (ore 21.30) nell’ambito di “Spazio Tasto 89”, il progetto Alternanza Scuola-Lavoro con gli studenti del Liceo Scientifico di Poppi, sostenuto dall’associazione di liberi professionisti ed imprenditori “Prospettiva Casentino” (ingresso libero).
LUCA CARBONI sarà il protagonista del concerto di sabato 20 luglio in Piazza Jacopo Landino (ore 21.00 – biglietti disponibili su Ticketone): l’artista bolognese si esibirà con un concerto unico e speciale per voce e pianoforte, una tappa speciale del suo “SPUTNIK TOUR”, e sarà accompagnato dal pianista Fulvio Ferrari Biguzzi. A seguito del suo concerto dedicato alla Luna e all’anniversario dell’allunaggio, Carboni terrà inoltre un incontro con Enzo Gentile, Direttore Artistico di “Aspettando Naturalmente Pianoforte”.
La pianista e compositrice romana ALESSANDRA CELLETTI suonerà invece all’alba di domenica 21 luglio (ore 4.45) presso la suggestiva cornice della Pieve di Romena (ingresso libero).
Pratovecchio Stia, in attesa dei concerti del fine settimana, è già in movimento. Sono, infatti, attualmente in corso le lezioni delle tre Masterclass di pianoforte tenute dai Maestri SERGIO DE SIMONE, DANIEL RIVERA e ALESSANDRA BRUSTIA. Sabato 20 luglio i pianisti partecipantisaranno impegnati nel “Concerto del Sabato” presso il Monastero Domenicano S. Maria della Neve e S. Domenico di Pratovecchio. Il “Concerto Finale” della domenica si terrà invece a Castel Castagnaio.
Ad Aspettando Naturalmente Pianoforte è prevista anche l’anteprima del progetto STAND UP FOR AFRICA, piattaforma di convergenza tra i linguaggi del contemporaneo e i diritti umani, che quest'anno prende il sottotitolo “Human Behavior arte per un comportamento umano”.
Il progetto SUFA (Stand Up For Africa), fondato da Paolo Fabiani e Rossella del Sere, è sostenuto da una rete di soggetti pubblici e privati che ha come capofila l’Unione dei Comuni Montani e l’Ecomuseo del Casentino, con il contributo della Regione Toscana - Toscanaincontemporanea, del Comune di Pratovecchio Stia, della Fondazione Giovanni Paolo II, di Borri SPA e dell’Associazione Pratoveteri, e il patrocinio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, la collaborazione del Museo dell’Arte della Lana di Stia, degli istituti scolastici, delle associazioni che operano a livello nazionale e internazionale nel volontariato e nell’accoglienza dei migranti.
L’anteprima di SUFA prende il titolo di “Waiting”, a cura di Pietro Gaglianò, critico d’arte contemporanea, Nei giorni di Aspettando Naturalmente Pianoforte, il sentimento del tempo diventa protagonista nelle esperienze proposte dalle artiste invitate.
Maria Morganti dallo scorso martedì sta officiando il mistero dell’arte nel suo farsi, nel corso de “L’appuntamento”. Fino a domenica l’artista, forte di una lunga ricerca sulla pittura e sul colore, riconosciuta internazionalmente, si recherà alla Chiesa della Propositura di Pratovecchio dove una tela attende il suo lavoro. Il pubblico potrà assistere o potrà osservare l’opera nel tempo che intercorre tra due appuntamenti, incompiuta, in divenire, viva.
Cristina Kristal Rizzo, danzatrice performer, insieme a Enrico Malatesta, musicista, presenterà Khùn (notte in thailandese): una veglia, dalla sera del 20 alla mattina del 21 luglio, prenderà forma a HYmmo Art Lab a Pratovecchio. Quella di Rizzo e Malatesta è una performance di danza e musica contemporanea che si compie lungo il tempo e si nutre del coinvolgimento diretto del pubblico. In una sorta di bivacco, con tanto di materassini, sacchi a pelo e spaghettata notturna, gli spettatori si faranno testimoni e attori di uno straordinario dialogo tra corpo, suono e spazio.
Venerdì 19 luglio alle ore 18,30, Piazzetta della Torre a Pratovecchio, è in programma la consegna dello Stand Up For Africa Prize 2019, conferito al giovane fotografo ivoriano Mohamed Keita
Sarà inoltre visitabile “Un pianoforte sulle orme Francescane”: un percorso fotografico che vedrà impegnati gli studenti di Tasto 89 nel progetto di duplice promozione di “Naturalmente Pianoforte/Aspettando Naturalmente Pianoforte” e del cammino “La via di Francesco” nel tratto casentinese dalla Consuma fino al Santuario della Verna.
L’Associazione ‘PratoVeteri’ è l’organizzatore di “Naturalmente Pianoforte”, la kermesse pianistica biennale, con la Direzione Artistica di Enzo Gentile (giornalista, critico musicale e docente universitario), che si prefigge di sviluppare un progetto di socialità e comunicazione attraverso la musica. Tra concerti, workshop, improvvisazioni, grandi professionisti e semplici amatori, il Casentino ribadisce la sua attitudine di luogo dedito all’ospitalità e all’incontro, crocevia di artisti, appassionati e semplici curiosi del turismo culturale.
www.naturalmentepianoforte.it<http://www.naturalmentepianoforte.it>
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola | Friday 19 July 2019
Ultimi diari
- Maurizio Lupi - "L'importanza della memoria" 21/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- La leggenda di Santo Stefano 20/05/2022 | Arte e letteratura di Arianna Di Presa
- Paola Silvia Dolci - Scrittrice di frontiera 18/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- “Queste non sono pipe” - Autoritratti contemporanei 14/05/2022 | Recensisco quindi sono di Salvo Ferlito
- Il cancello di Mussolini fra treni, frontiere e malocchio 14/05/2022 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Il Como dalle origini alle prime sfide col Palermo 10/05/2022 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Il 3 e 4 giugno, nei giardini della casa Valdese di Vallecrosia (IM), torna WINEAROUND IN RIVIERA 24/05/2022 | EVENTI
- FRANCESCO SACCO - DAL VIVO IN TRIENNALE MILANO 22/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- BIANCA ATZEI CON MALGIOGLIO - “SIAMO TUTTE UGUALI” 22/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- ERA505 - “NUDI IN SPIAGGIA” È SENTIRSI LIBERI 21/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- JIMMY SAX DAL VIVO CON “JIMMY SUMMER TOUR 2022” accompagnato da THE SYMPHONIC DANCE ORCHESTRA diretta dal Vincenzo Sorrentino 21/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- DAVIDE DAME - L'ESIGENZA DI ESSERE ARTISTA 20/05/2022 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece