Milano Music Week 2025, la città che suona
07 November 2025
Milano non dorme. Milano vibra.
Dal 17 al 23 novembre, Milano si trasforma in un organismo pulsante. Teatri, club, piazze e strade diventano strumenti vivi, pronti a vibrare con oltre 400 eventi tra concerti, talk, panel e dj-set. La Milano Music Week 2025 non è solo un festival: è un’esperienza totale, un invito a sentire, vivere e lasciarsi sorprendere dalla musica.

La musica come energia collettiva
Alla conferenza stampa di apertura, senza domande ma piena di significato, Tananai, curatore speciale, ha spiegato: «Ho accettato questo ruolo non per stare al centro, ma per dare voce e spazio a professionisti che stimo». A fianco di Tananai, Nur Al Habash, direttrice artistica della MMW, ha tracciato la visione dell’evento: una città che diventa palco diffuso, dove ogni quartiere, dal centro alle periferie, vibra di note e incontri culturali. «Vogliamo creare uno spazio dove la nuova generazione possa trovare ispirazione e confronto», ha detto Nur, sottolineando il ruolo sociale e innovativo della musica nella città.
L’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi ha ricordato come Milano sia sempre stata laboratorio di grandi editori, discografici, produttori e artisti, e come la MMW rappresenti oggi il rinnovarsi di questo spirito: «La musica diventa linguaggio di inclusione, innovazione e dialogo».
Appuntamenti imperdibili
-
20 novembre – Cesare Cremonini, Piccolo Teatro Paolo Grassi, presenta con Andrea Scanzi il nuovo album dal vivo Cremonini Live25.
-
Triennale Milano: Mobrici racconta Rimmel di De Gregori il 18, Frah Quintale il 19 esplora il suo rapporto con il disco, Alice celebra Franco Battiato il 22.
-
Palazzina Appiani: Frank Briegmann (Universal Music) il 18, Giovanni Allevi il 20, Manuel Agnelli, Paolo Fresu, Tosca e Stefano Senardi il 23.
-
Dazio di Levante: Donatella Rettore e Johnson Righeira, Sarah Toscano il 18, Alexia il 19, Mondo Marcio, Dente e Pedro dei Finley il 20, Mecna, Baby K e Willie Peyote il 21, Giorgio Poi ed Emma Nolde il 23.
-
Format speciali: Diggin’ with, incontri nei negozi di dischi indipendenti, e The Stereo Line, percorso d’ascolto nei listening bar cittadini, con Auroro Borealo, Eugenio Finardi, Generic Animal, Venerus, Colapesce, Linus e altri.
-
Live più attesi: Anna, dj set dei Chemical Brothers per i 30 anni dei Magazzini Generali, I Cani, John Butler, Mumford & Sons.
-
Siae Music Awards il 22 novembre al Superstudio.

Milano, laboratorio sonoro
Ogni evento diventa esperienza immersiva: cammini per le strade e le senti vibrare di bassi, sintetizzatori, chitarre e voci che si mescolano; entri in un teatro e percepisci il battito collettivo del pubblico. La Milano Music Week, guidata da Nur e Tananai, non è solo spettacolo: è laboratorio urbano, spazio di confronto e ispirazione, ponte tra generazioni e linguaggi.
La musica che unisce e trasforma
Dalla Triennale ai quartieri periferici, dai club storici ai negozi indipendenti, la MMW dimostra che la musica può essere ponte, laboratorio e motore di innovazione. Talk su intelligenza artificiale, produzione musicaleà, sostenibilità e nuove generazioni mostrano come il futuro della musica possa nascere da Milano.
Un invito a vivere Milano
Partecipare alla Milano Music Week significa entrare in una città che pulsa di note e creatività. Milano, per sette giorni, non sarà solo città: sarà orchestra infinita, cuore che batte all’unisono con chi sogna, ascolta, crea e si lascia sorprendere. La musica non si ascolta solo: si respira, ti entra dentro, ti trasforma e ti sorprende quando meno te lo aspetti.
di Giorgia Pellegrini
Foto e video liberi da copyright
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- Addio a Peppe Vessicchio, il cuore musicale dell’ Italia 08/11/2025 | CRONACA
- Milano Music Week 2025, la città che suona 07/11/2025 | CRONACA
- James Watson, l’uomo che guardò dentro la vita 07/11/2025 | CRONACA
- Expo del Turismo Culturale, Barumini capitale dell’identità sarda 05/11/2025 | EVENTI
- Semi della gratitudine, un gesto silenzioso che coltiva il presente 04/11/2025 | MENTE & PSICHE
- BookCity Milano 2025, la settimana che celebra il potere delle idee 03/11/2025 | EVENTI



