Prevenzione, truffe agli anziani
16 February 2025
Le truffe ai danni degli anziani sono un fenomeno purtroppo in crescita. I truffatori approfittano della buona fede e della solitudine di molte persone anziane, mettendo in atto inganni sempre più sofisticati. Per questo motivo, la prevenzione e l’informazione sono strumenti essenziali per proteggere i nostri cari.
I raggiri più diffusi seguono schemi ben rodati. Tra questi, la "truffa del falso nipote", in cui un malintenzionato telefona a un anziano fingendosi un parente in difficoltà e chiedendo denaro immediato. Oppure la "truffa del falso tecnico", dove i criminali si spacciano per addetti di aziende di luce, gas o acqua per introdursi nelle abitazioni e sottrarre oggetti di valore. Ci sono poi i finti operatori bancari o postali, che convincono le vittime a fornire codici e informazioni riservate per svuotare i conti correnti.
Per contrastare questi pericoli, è fondamentale seguire alcune regole di prevenzione:
1. Non fidarsi di sconosciuti: se qualcuno suona alla porta o telefona con richieste urgenti di denaro, è meglio prendere tempo e verificare.
2. Chiamare direttamente enti o familiari: se un presunto tecnico si presenta a casa, è bene contattare la società di riferimento prima di aprire la porta.
3. Non dare mai informazioni personali: banche e istituzioni non chiedono mai dati sensibili o pagamenti a domicilio.
4. In caso di dubbi, chiamare le forze dell’ordine: i Carabinieri e la Polizia sono sempre pronti a intervenire.
L’Arma dei Carabinieri, in collaborazione con l’Associazione Bancaria Italiana e istituti come Intesa Sanpaolo, ha avviato una campagna nazionale di sensibilizzazione. Diffondere questi consigli tra i propri cari può fare la differenza.
Proteggere gli anziani è un dovere di tutti. Con la giusta informazione, possiamo aiutarli a difendersi e a vivere più serenamente.
di Giorgia Pellegrini
Foto libere da copyright
Video https://youtu.be/VbRLZJaDWsk?si=N58F2HLCqZ3vv5zS
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Doneda, pittore del ‘600 lombardo 26/01/2025 | AdArte
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 21/02/2025 | EVENTI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA
- Vannacci, politiche sociali al contrario 19/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Miriam Leone, “Miss Fallaci” 19/02/2025 | TELEVISIVAMENTE
- Roberto Cajafa, creatività in azione 18/02/2025 | TEATRI E TEATRANTI
- Olly, trionfa al Festival di Sanremo 17/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE