APPREZZIAMO LA BELLEZZA?
03 September 2024
A Washington DC - nell'atrio della stazione L 'Enfant Plaza della metropolitana di Washington nell'ora di punta al mattino - un uomo con un violino suonò sei pezzi di Bach per circa 45 minuti. Accadde il 12 gennaio 2007, e questo era un esperimento, organizzato dall'editorialista Gene Weingarten del Washington Post che fece suonare un artista noto in incognito come musicista di strada.
Durante quel periodo, 1.097 persone attraversarono la stazione, la maggior parte delle quali si recava al lavoro. Dopo circa quattro minuti, un uomo di mezza età notò che c'era un musicista che suonava. Rallentò il passo e si fermò per qualche secondo, poi riprese a camminare in fretta per rispettare i suoi impegni. Circa quattro minuti dopo, il violinista ricevette il suo primo dollaro. Una donna gettò del denaro nel cappello e, senza fermarsi, continuò a camminare. Dopo sei minuti, un giovane si appoggiò al muro per ascoltare, poi guardò l'orologio e riprese a camminare. Dopo dieci minuti, un bambino di tre anni si fermò, ma la madre lo tirò via in fretta. Il bambino si fermò di nuovo a guardare il violinista, ma la madre lo spinse con forza e il bambino continuò a camminare, girando la testa tutto il tempo. Questa scena si ripeté con diversi altri bambini, ma ogni genitore - senza eccezione - costrinse i propri figli a proseguire in fretta.
ESPERIMENTO SOCIALE
DUBBIO AMLETICO
Questo esperimento - che venne videoregistrato da una telecamera nascosta - sollevò diverse domande: in un ambiente comune, in un'ora inappropriata, siamo in grado di percepire la bellezza?
Testo di Vittorio Esperia
Foto di Alexduff da Wikipedia
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » CURIOSITA' | Tuesday 03 September 2024
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Area 51, la nuova via del pop 20/05/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Ludopatia, azzardare o giocare? 19/05/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Claudio Sanfilippo, fine crogiolo di scrittore 18/05/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Gaja Pizzi, autentico pop 17/05/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Cannes new look, no eccessi più eleganza ragionata 16/05/2025 | FESTIVAL
- Palermo, una squadra una città 15/05/2025 | CALCIO 3.0