EBOLI "IO CI RIGIOCO: RACCOLTA DI GIOCATTOLI USATI PER I BAMBINI BISOGNOSI"
08 December 2018
di Raffaella Iannece Bonora
Il Natale è alle porte, la maggior parte di noi è totalmente assorbito dalle feste, tutti gli ingredienti per il cenone perfetto, le decorazioni, l'albero, il presepe e poi, onere più importanti, i regali. Maglioni, sciarpe, guanti, profumi, sono questi i più gettonati ma, al primo posto ci sono loro, i giocattoli. Bambole, trenini, carillon o, meglio ancora visto i tempi che corrono, video giochi e consolle varie. Perchè i veri, indiscussi protagonisti del Natale sono loro, i bambini. Quando entriamo in un negozio di giocattoli non badiamo a spese, il sorriso dei nostri piccoli ci ripaga di tutte le banconote uscite dal portafoglio. Purtroppo, però, spesso dimentichiamo che ciò che per noi è normale amministrazione, per tanti è un lusso. Molti, infatti, non hanno la possibilità nemmeno di cucinare un piatto caldo durante i giorni più freddi dell'anno e non parliamo di eventi isolati, ma di una bella fetta della popolazione. In Italia ben il 30% degli abitanti è a rischio povertà, un triste primato europeo quello della nostra penisola che vede i casi peggiori concentrarsi nel Mezzogiorno. Ed è proprio qui, in una città del Sud, Eboli, che un gruppo di giovani volontari ha avuto un'ingegnosa idea per illuminare il Natale dei meno fortunati. Le associazioni RilanciAmo Eboli, il Forum dei Giovani e i Red Foxes, gruppo ultras della Feldi Eboli C5, hanno deciso di raccogliere giocattoli per i più bisognosi. Il Natale si sa, è prima di tutto la festa dei più piccini e che Natale sarebbe senza doni sotto l'albero? È per questo che nei giorni 9, 16 e 23 Dicembre, dalle ore 10 alle 13, presso Piazza della Repubblica, oppure tutti i giorni presso la sede del Forum della Gioventù in Corso Garibaldi, giovani volontari raccoglieranno giocattoli usati che a noi non servono ma che possono ancora regalare un sorriso a tanti bambini e alleggerire il cuore di molte famiglie in difficoltà. La lodevole iniziativa non si limita alla raccolta di giochi, ovviamente in buone condizioni e funzionanti, ma continua con la consegna porta a porta da parte di un Babbo Natale tradizionalmente vestito. L'intento è quello di non far pesare sui bambini, vittime innocenti, una situazione difficile come quella della povertà e, allo stesso tempo, tendere una mano verso famiglie che vorrebbero poter dare ai propri figli il meglio ma, le difficili condizioni non gli consentono di più. Oggi, più di ieri, ognuno di noi ha la responsabilità di essere solidale con il proprio vicino, specialmente durante il Natale, il periodo più delicato dell'anno. E allora cosa aspettate? Aprite i vecchi scatoloni dei vostri figli, i giochi che i nipotini hanno in più o, se il vostro cuore ve lo consiglia, entrate in uno store e comprate un peluche, un robot o una bambola, recatevi in Piazza della Repubblica nelle date indicate o tutti i giorni presso il Forum della Gioventù e fate, ma soprattutto fatevi un regalo. Quest'anno regalate un sorriso!
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » CURIOSITA' | Saturday 08 December 2018
Ultimi diari
- Pro Berot, la cascina dei sogni 02/01/2025 | Posti della memoria
- Patriarcato, serpente velenoso 20/12/2024 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- Eros incantato 09/12/2024 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Addio a Mario Tessuto, “Lisa dagli occhi blu” 07/12/2024 | Ricordo dei defunti
- Arte della Lana, al castello Borromeo 26/11/2024 | Eventi
- Celentano-Mogol, il verde che non c’è più 23/11/2024 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Ruggeri, poeta nella “Caverna di Platone” 17/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Daudia, “Rivoluzione” del pop 17/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Ringo Starr, il country di "Look Up" 16/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Sanremo, trenta artisti raccontano 15/01/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Morgan, odia la sottocultura musicale 14/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Microglia, rallenta l'Alzheimer? 13/01/2025 | SALUTE E BENESSERE