Il semaforo elettrico nasce 112 anni fa
05 August 2016
di Anna Isabella Sanna
Nel 1914 nasce il semaforo elettrico (102 anni fa). Sono le cinque del pomeriggio a Cleveland (Ohio) e una folla di autorità, forze dell'ordine, giornalisti e curiosi si raduna all'incrocio tra la East 105th Street e la Euclid Avenue, per assistere all'inaugurazione di un nuovo strumento per regolare il traffico urbano. Si tratta di una colonnina con quattro coppie di luci colorate: ognuna ha una luce rossa e una verde per indicare rispettivamente lo stop e il via libera alle vetture. È in assoluto il primo semaforo elettrico della storia ad entrare in funzione, azionato a distanza da un poliziotto, attraverso una cabina di comando. La paternità dell'invenzione spetta a James Hoge. Sei anni più tardi a Detroit entrerà in funzione il semaforo automatico di William Potts, mentre nel 1923 l'afroamericano Garrett Morgan brevetterà il terzo segnale luminoso di colore giallo. Anche nei prototipi più antichi e rudimentali sono presenti i due colori verde e rosso, probabilmente ispirati ai segnali utilizzati per il traffico marittimo. Il più antico è il semaphore di J.P.Knight installato a Londra nel 1868. Concepito per salvaguardare i pedoni dal passaggio delle carrozze, era costituito da un palo cui era collegata un'asta: se quest'ultima era perpendicolare al palo, indicava il segnale di stop, in posizione parallela il via libera. Più complicato il funzionamento notturno, basato su due lampade a gas, di colore verde e rosso, successivamente accantonato per la pericolosità del sistema che aveva dato luogo a diversi incidenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » CURIOSITA' | Friday 05 August 2016
Ultimi diari
- PPP, l’intellettuale proletario 23/11/2025 | Incontri con gli autori
- Andare ai Mondiali è oggi più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Triplice confine con falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Giulia Cecchettin al cinema, nasce “Se domani non torno” 24/11/2025 | CRONACA
- Quando il tacco batte il mondo tace, Miranda is back 23/11/2025 | NOI DONNE
- Addio a Ornella Vanoni, che ha rubato la voce al destino 22/11/2025 | CRONACA
- La 30ª Festa della Cicerchia 21/11/2025 | EVENTI
- STRE, lo Spaventapasseri che chiede un abbraccio 20/11/2025 | INTERVISTE
- Dolce natalizio alla farina di grillo 19/11/2025 | CURIOSITA'



