“GAUDIUM MAGNUM, STORIA E COLORE DEL CONCLAVE”
18 June 2020
di Marco Naponiello
"GAUDIUM MAGNUM, STORIA E COLORE DEL CONCLAVE": L’OPERA DEI GIOVANI ALESSIO SCARPA E GIUSEPPE PIEGARI
Un’iniziativa benefica caldeggiata dalla fondazione cittadina “Fra Umile Fidanza”.
È una grande gioia.“Gaudium Magnum” è il libro scritto dal Presidente Giuseppe Piegari dal Segretario Generale Alessio Scarpa, con il ricavato totalmente impiegato per sostenere l’ennesima iniziativa benefica della Fondazione che opera nel nome di Fra Umile. Questa è la prima presentazione ufficiale, figlia di un periodo inimmaginabile. Ci sono le emozioni degli autori in una location suggestiva, ci sono immagini del lavoro e del contorno, ci sono le parole di personalità decisive per la stesura dell’opera. Opera che si potrà acquistare su Amazon.com libreriauniversitaria.it, Unilibro.it, nonché direttamente ad Eboli presso la sede della Fondazione (Via Umberto Nobile, 14), la redazione de "Il Saggio" (Via Don Paolo Vocca, 13) e gli storeFidanza (Viale Amendola, 7/11). Grazie, sin da ora. Perché, insieme a voi, è una grande gioia. Anche il Sindaco di Eboli, Massimo Cariello, ha elogiato l’impegno dei due giovani intellettuali cittadini:”Di Giuseppe Piegari e di Alessio Scarpaconosco i sacrifici e l'impegno che li animano ogni volta che immaginano di dedicarsi ad un nuovo lavoro letterario. So bene quanti viaggi, quanti studi, quante notti hanno trascorso a scrivere e sistemare il materiale prodotto prima di dare alle stampe questo libro. Un testo carico di notizie preziose che legano sempre più la nostra Città alla cultura internazionale e che entrambi sanno ogni volta fare emergere dedicando ad Eboli parole d'amore. E poi la beneficenza, nel nome e nel ricordo di Fra Umile Fidanza, gesti concreti e quotidiani che con la Fondazione e tutti i volontari anche nei momenti più difficili e complicati di questa pandemia da virus Covid-19, hanno saputo offrire con discrezione e partecipazione a quanti anche nella nostra Eboli hanno avuto bisogno di sostegno. Io li ringrazio pubblicamente, ancora una volta, per le cose belle che sanno offrire alla Città di Eboli e per la promozione della cultura che ad essa donano ogni giorno.”
Video
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DEVIAZIONI ARTISTICHE di Vittorio Esperia | Thursday 18 June 2020
Ultimi diari
- Paola Silvia Dolci - Scrittrice di frontiera 18/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- “Queste non sono pipe” - Autoritratti contemporanei 14/05/2022 | Recensisco quindi sono di Salvo Ferlito
- Il cancello di Mussolini fra treni, frontiere e malocchio 14/05/2022 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Il Como dalle origini alle prime sfide col Palermo 10/05/2022 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Musica e autismo - Perché le sette note sono la miglior medicina dell’anima 09/05/2022 | Medici e medicanti di Vittorio Esperia
- Fioly Bocca - “Quando la montagna era nostra” 05/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- “LA PANTERA DELLE NEVI” - Il docu film con la colonna sonora originale di Warren Ellis con Nick Cave in anteprima venerdì 20 maggio al SALONE DEL LIBRO 18/05/2022 | CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo
- DOJA CAT - È uscito "VEGAS", il brano farà parte della colonna sonora del film "ELVIS" di Baz Luhrmann 18/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- OMOFOBIA - NO ALLE DISCRIMINAZIONI 17/05/2022 | DIBATTITI E OPINIONI
- EAST MARKET - VINTAGE ALLA MILANESE 17/05/2022 | EVENTI
- VELA LATINA - GARE NELLO STAGNONE DI MARSALA 16/05/2022 | EVENTI
- BONIFAX - “BILIARDINO” UNA PARTITA DI SGUARDI 16/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia