AGOSTINO CELTI - “SELVATICO” D’AUTORE
31 December 2020
di Roberto Dall’Acqua
Disponibile online e sulle migliori piattaforme streaming l'album d'esordio del cantautore milanese Agostino Celti in 3 edizioni differenti: classica, solo strumentale e deluxe (che le contiene entrambi).
Ascolta i 12 brani che lo compongono qui nelle tre versioni:
https://backl.ink/142478330SELVATICO https://backl.ink/142478335SELVATICO Instrumental https://backl.ink/142480172 SELVATICO Deluxe Edition selvatico
[sel-và-ti-co] agg., s. (pl.m. -ci, f. -che)agg. Fig. di persona, poco socievole, scontrosoEsordire a 60 anni “suonati”, dopo una lunga esperienza di serate nei locali su e giù per l'Italia, partecipazioni a vari concorsi e qualche momento speciale da incorniciare (come aver firmato il brano “Come te lo devo dire“ per Mina) non è cosa da tutti. Un atteggiamento che in parte rispecchia la “selvaticità” di Agostino Celti - intesa pure come naturale purezza - ma che è anche, al contempo, un modo per preservare e rispettare quello che ha di più caro: la musica e tutto il suo carico emotivo pieno di passione e poesia. Un dettaglio che potrebbe risultare secondario, ma che esprime appieno il carattere dell'artistai: quella “o” finale nel titolo dell'album che, graficamente, sfugge al rigore precostituito e formale del lettering, un piccolo ma preciso segnale di non omologazione in un panorama dove troppo spesso i dischi vengono trattati come una confezione di biscotti o un fustino di detersivo.
L’album col quale Celti festeggia 40 anni di attività ospita musicisti di altissimo livello: Massimo Moriconi, contrabbassista storico di Mina, uno dei più grandi batteristi italiani come Ellade Bandini (già con Francesco Guccini, Fabrizio De Andrè e moltissimi altri), Marco Brioschi al flicorno (uno specialista dello strumento, già con Jannacci e Fiorella Mannoia), il poliedrico percussionista Francesco D'Auria, Fabrizio Bernasconi al pianoforte e la bella voce di Marta Ferradini. In funzione di queste illustri presenze è nata l'idea di rendere disponibile l'album anche in versione esclusivamente strumentale, per rendere omaggio ed esaltare il lavoro di questi musicisti che hanno contribuito non poco a rendere grandi alcuni specifici episodi nella storia della musica italiana.
Un lavoro curatissimo composto da 12 brani inediti - mixato da una grande professionista del suono come Marti Jane Robertson, al lavoro in passato con Ivano Fossati e Eros Ramazzotti ma anche con nomi “stellari” come quelli di Marcus Miller, Steely Dan, Art Garfunkel ed altri - che propone una miscela equilibrata fra canzoni dal forte pathos cantautorale ad altre più leggere e venate di divertente ironia.
Selvatico / sono selvatico / per cui divertiti / e non ti sorprendere.Dimentica / questa parentesi / Sono la sintesi. / Sono la libertà.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DEVIAZIONI ARTISTICHE | Thursday 31 December 2020
Ultimi diari
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Tommy Kuti, “Big Boy” per l’inclusione 21/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Microplastiche, cervello sotto attacco 21/03/2025 | RICERCHE E STUDI
- Greta Ray, una voce fuori dal coro 20/03/2025 | #LIBRIALLASPINA
- Patrizia Cirulli, cantautrice visionaria 20/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Oggetti che ballano nel tempo 19/03/2025 | MEMORIE DI MODA
- Caroline Pagani, “Per amore dell’Amore” 18/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE