BERNARD RUSSEL - ANTINOMIA FILOSOFICO MATEMATICA
26 December 2021
di Vittorio Esperia
Il paradosso di Russell, formulato dal filosofo e logicobritannico Bertrand Russell tra il 1901 e il 1902, è una delle antinomie più importanti della storia della filosofia e della logica. Può essere enunciato così:
| 
 «L'insieme di tutti gli insiemi che non appartengono a se stessi appartiene a se stesso se e solo se non appartiene a se stesso.» Il paradosso di Russell ebbe un ruolo fondamentale nella crisi dei fondamenti della matematica, la quale a sua volta ebbe un peso notevole nella più ampia crisi che interessò le certezze fondamentali della fisica, della filosofia e appunto della matematica all'inizio del XX secolo, crisi che spesso è associata al crollo delle dottrine filosofiche di stampo positivista. In particolare, dimostrò la contraddittorietà della teoria ingenua (o intuitiva) degli insiemi di Georg Cantor, che faceva uso di strumenti matematici analoghi a quelli su cui si era basato Gottlob Frege nel tentativo di produrre una completa fondazione della matematica sulla logica (tale tentativo va sotto il nome di Logicismo). Nel tentativo di risolvere l'antinomia, in modo tale da conservare la validità dell'idea (alla base del Logicismo) per cui la matematica può essere fondata completamente dalla logica, Russell sviluppò in collaborazione con Alfred North Whitehead la teoria dei tipi, esposta nel loro libro Principia Mathematica. Tratto da Wikipedia  | 
News » DIBATTITI E OPINIONI | Sunday 26 December 2021
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
 - Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
 - Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
 - Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
 - 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
 - Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
 
Notizie in evidenza
- Ignazio Deg, “Puglia Nuova RMX” 02/11/2025 | INTERVISTE
 - I capelli salvano il mare, la bellezza diventa ecologia 01/11/2025 | RICERCHE E STUDI
 - Milano Music Week, Tananai alla guida della “Nuova Generazione” musicale 31/10/2025 | MILANO & DINTORNI
 - Cronache di un equilibrio instabile 30/10/2025 | MENTE & PSICHE
 - Maria Angela Gelati racconta Il Rumore del Lutto 29/10/2025 | INTERVISTE
 - La Legge 104 si rinnova dopo 33 anni 28/10/2025 | CRONACA
 



