DOV’È IL TORMENTONE ESTIVO?
31 August 2019
di Davide Maniaci
Un’estate vissuta coi soliti argomenti, il governo balbuziente, il traffico da e verso il mare, le emergenze ambientali e climatiche. Ma non si è parlato del tormentone. In un’epoca in cui ormai non si vendono i dischi ma si punta ai “mi piace” e alle visualizzazioni, arrivati a settembre molti se lo chiedono. “Ma qual è il brano simbolo dell’estate?”. Pochi sanno rispondere, tantomeno le radio, che a differenza degli scorsi anni non hanno trasmesso a palla i soliti uno o due pezzi a rotazione. Parliamoci chiaro: il tormentone deve essere canticchiato o almeno conosciuto pure dalle nonne, anche se poi non saprebbero minimamente dirne l’autore o il titolo. E così è “Jambo” a risaltare, una versione sbiadita di quella “Amore e capoeira” del saldissimo trio Takagi-Ketra-Giusi Ferreri che spopolò un giro di ombrellone fa. Per il resto c’è poco. Forse “Calipso”, che ha messo assieme quattro rapper giovani o meno, o “Soldi” di Mahmood. Ma questa aveva vinto Sanremo, non è certo nuova. In una stagione, l’estate, dove le vacanze ormai si accorciano (non più il canonico mese, ma dieci giorni se va bene), in cui si formano coppie e se ne dissolvono altre, ci voleva almeno il punto fisso. Quello del ritornello che canticchiavano tutti. Nel 2019 non è così. Ma non sembra essere una grande epoca per la musica pop, indecisa tra gli ammiccamenti al rap o alla trap e ai soliti ritmi latini da spiaggia sovraffollata di Ibiza. Ma forse la nuova generazione di adolescenti non vuole essere disturbata da qualcosa di meglio: i giovani sono sempre stati visti come “i ribelli”. Ormai non si ribellano più e sono i più conformisti di tutti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DIBATTITI E OPINIONI | Saturday 31 August 2019
Ultimi diari
- D.I.R.E e Centri commerciali - Uniti contro la violenza 27/05/2022 | Riflessioni siciliane di Salvatore Taibi
- Maurizio Lupi - "L'importanza della memoria" 21/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- La leggenda di Santo Stefano 20/05/2022 | Arte e letteratura di Arianna Di Presa
- Paola Silvia Dolci - Scrittrice di frontiera 18/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- “Queste non sono pipe” - Autoritratti contemporanei 14/05/2022 | Recensisco quindi sono di Salvo Ferlito
- Il cancello di Mussolini fra treni, frontiere e malocchio 14/05/2022 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- ALESSANDRA AMOROSO - ONLINE IL VIDEO DI “CAMERA 209” 29/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- F. T. SANDMAN E IL LIBRO DEL RAP CRIMINALE 29/05/2022 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- MOLE - UN NUOVO BRANO PRECEDE L’ALBUM “BURKINA FUZZ” 28/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- "UNA.NESSUNA.CENTOMILA. IL CONCERTO" - Chi sono i 7 artisti che saliranno sul palco insieme alle 7 protagoniste dell'evento 28/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- Il chitarrista e compositore RENATO CARUSO introduce il concetto di RELATIVITÀ MUSICALE. In vendita i suoi primi tre NFT 27/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO - Al Teatro Ariston di Sanremo, all’interno della rassegna “Sanremo Summer Symphony 2022”, i live di UTE LEMPER (21 luglio ore 21.30) e di FABRIZIO BOSSO (18 agosto ore 21.30) 27/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola