DOV’È IL TORMENTONE ESTIVO?
31 August 2019
di Davide Maniaci
Un’estate vissuta coi soliti argomenti, il governo balbuziente, il traffico da e verso il mare, le emergenze ambientali e climatiche. Ma non si è parlato del tormentone. In un’epoca in cui ormai non si vendono i dischi ma si punta ai “mi piace” e alle visualizzazioni, arrivati a settembre molti se lo chiedono. “Ma qual è il brano simbolo dell’estate?”. Pochi sanno rispondere, tantomeno le radio, che a differenza degli scorsi anni non hanno trasmesso a palla i soliti uno o due pezzi a rotazione. Parliamoci chiaro: il tormentone deve essere canticchiato o almeno conosciuto pure dalle nonne, anche se poi non saprebbero minimamente dirne l’autore o il titolo. E così è “Jambo” a risaltare, una versione sbiadita di quella “Amore e capoeira” del saldissimo trio Takagi-Ketra-Giusi Ferreri che spopolò un giro di ombrellone fa. Per il resto c’è poco. Forse “Calipso”, che ha messo assieme quattro rapper giovani o meno, o “Soldi” di Mahmood. Ma questa aveva vinto Sanremo, non è certo nuova. In una stagione, l’estate, dove le vacanze ormai si accorciano (non più il canonico mese, ma dieci giorni se va bene), in cui si formano coppie e se ne dissolvono altre, ci voleva almeno il punto fisso. Quello del ritornello che canticchiavano tutti. Nel 2019 non è così. Ma non sembra essere una grande epoca per la musica pop, indecisa tra gli ammiccamenti al rap o alla trap e ai soliti ritmi latini da spiaggia sovraffollata di Ibiza. Ma forse la nuova generazione di adolescenti non vuole essere disturbata da qualcosa di meglio: i giovani sono sempre stati visti come “i ribelli”. Ormai non si ribellano più e sono i più conformisti di tutti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DIBATTITI E OPINIONI | Saturday 31 August 2019
Ultimi diari
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Greta Ray, una voce fuori dal coro 20/03/2025 | #LIBRIALLASPINA
- Patrizia Cirulli, cantautrice visionaria 20/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Oggetti che ballano nel tempo 19/03/2025 | MEMORIE DI MODA
- Caroline Pagani, “Per amore dell’Amore” 18/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Modà, non solo “8 canzoni” 17/03/2025 | INTERVISTE
- L’arte del pisolino 16/03/2025 | SALUTE E BENESSERE