MASTER IN COMUNICAZIONE MUSICALE - INCONTRI CON PROFESSIONISTI
02 July 2021
di Giovanna Ferradini
Quest’anno il MASTER IN COMUNICAZIONE MUSICALE, il primo corso universitario italiano dedicato alle professioni del music business, ha compiuto 20 anni.
Il corso dell’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano celebra questo traguardo guardando al presente e al futuro, con una serie di incontri dedicati all’evoluzione delle professioni della musica.
Ospiti di ogni incontro saranno gli ex studenti del Master attualmente professionisti del settore che, dialogando con il direttore didattico Gianni Sibilla, illustreranno come funziona il loro lavoro, come è cambiato nel tempo e come si evolverà nel futuro.
Di seguito i primi due incontri, che si svolgeranno in digitale sui canali social di ALMED e del Master.
Mercoledì 7 luglio alle ore 17.00 si terrà il primo webinar incentrato sul “Digital marketing e social media management”, con i rispettivi ospiti: Gabriele Aprile - Social Music Marketer, Claudia Tiano - Digital Manager (Sugar Music), Alessio Radoccia - Marketing Manager (The Orchard, Italy).
Mercoledì 14 luglio sempre alle 17.00 si svolgerà il secondo incontro sulla “Comunicazione e la discografia”, ospiti: Marcella Montella - A&R Manager (Polydor / Universal Music Italy), Giuseppe Barone - Promo Manager (Carosello Records) e Valentina Aiuto - (Help- PR & Media Relations).
«Ciò che ci rende più orgogliosi è avere dato un piccolo, ma significativo contribuito a rinnovare il mondo della musica, formando una nuova generazione di operatori del settore – spiega il direttore Gianni Sibilla – Il Master ha una doppia anima: quello di luogo di riflessione, analisi e discussione dei meccanismi dell’industria musicale e dei media e quello di formazione certificata di professionalità qualificate che uniscono le tecniche e le competenze ad una visione più ampia. Per questo vogliamo che siano i nostri ex studenti a raccontare come lavorano, a darci indicazioni per i prossimi 20 anni, ma anche per il futuro immediato di un settore che sta uscendo da un periodo difficile e complesso. Sarà un’occasione di orientamento per i futuri studenti, ma anche di condivisione di competenze e conoscenze per il settore».
Il Master in Comunicazione Musicale, rivolto a laureati e laureandi di qualsiasi facoltà (e/o titolo equipollente), continua a formare a 360° i suoi studenti, portando in cattedra docenti universitari, artisti e un numero sempre maggiore di ex alunni che portano la loro testimonianza e la loro esperienza nel settore musicale. È tuttora il più ambito sul music business, con un un numero di domande di iscrizione sempre maggiore rispetto ai posti disponibili.
Quest’anno il termine per la presentazione delle domande di ammissione è il 18 ottobre 2021, mentre i colloqui di selezione si svolgeranno tra fine ottobre e inizio novembre. I candidati verranno valutati in base a tre criteri: voto di laurea, pertinenza del curriculum vitae e colloquio motivazionale che determineranno il punteggio finale. Al termine delle procedure di ammissione verrà pubblicata sui canali ufficiali del master la graduatoria di selezione. Anche per l’edizione 2022, il Master istituirà 6 borse di studio che verranno attribuite per merito ai primi classificati in graduatoria. Maggiori informazioni al seguente link: https://almed.unicatt.it/almed-comunicazione-musicale-quota-di-iscrizione-e-agevolazioni
Il percorso prevede inoltre un periodo di stage finalizzato all’inserimento formativo dello studente nel mondo del lavoro, sia presso aziende convenzionate, sia presso nuove realtà, ricercate ogni anno in base all’andamento del mercato musicale. Le percentuali di placement si attestano tra il 66% e il 90% a soli sei mesi dal termine delle lezioni.
almed.unicatt.it/ComunicazioneMusicale - www.youtube.com/mastermusica
www.facebook.com/MasterComunicazioneMusicale - www.twitter.com/mastermusica -www.instagram.com/mastermusica
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DIBATTITI E OPINIONI | Friday 02 July 2021
Ultimi diari
- Simona Cozzupoli - Micromondi Portatili 23/06/2022 | AdArte di Gaia Dallera Ferrario
- All Seasons Model Group incorona Miss Reginetta d’Italia 21/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- EverSte - “Parole” caleidoscopio di parole 17/06/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- All Seasons Model Group con Miss Reginetta d’Italia 15/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- “Esterno notte” - Colonna sonora di Fabio Massimo Capogrosso 14/06/2022 | Cinemateatrando di Giovanni Schiavo
- Miss Reginetta d’Italia - Si avvicina la finale 11/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
Notizie in evidenza
- NUOVO ALBUM - IL RAP AFROFUNKEDELIKO DI MOLE 28/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- GIANNA NANNINI live nei principali festival in Germania davanti a migliaia di spettatori 28/06/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- Il Volvo Studio Milano il 7 e l’8 luglio è ricco di ospiti con LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi! HERVÉ LE TELLIER, JENNIFER ACKERMAN, FRANCESCO TRICARICO, EXTRALISCIO e tanti altri 27/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- LA MILANESIANA:da giovedì 30 giugno al 15 settembre Ascoli Piceno ospita la mostra “Carlo Verdone.Il colore del silenzio"(inaugurazione giovedì-ore19.30).Alle 21.00, Teatro Ventidio Basso, dialogo Verdone e Mereghetti,prologo musicale Hildegard De St 27/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Domenica 3 luglio al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno per LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, EDUARDO DE CRESCENZO e JULIAN O. MAZZARIELLO in concerto con "AVVENNE A NAPOLI passione per voce e piano". 27/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- LA MILANESIANA 2022, ideata e diretta da ELISABETTA SGARBI, lunedì 27 e martedì 28 giugno arriva ad ALESSANDRA (Cortile Palazzo Cuttica Piazza Giovanni XXIII) per due imperdibili appuntamenti! 27/06/2022 | ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini