PAOLA VEGLIANTEI - PILASTRO DELLA LEGALITÀ
31 July 2022
di Roberto Dall’Acqua
Paola Vegliantei è una donna caparbia e convincente. Nelle sue vesti di presidente nazionale dell’Accademia della legalità abbiamo ascoltato il suo pensiero.
- Sei presidente dell’Accademia della Legalità. Quali sono le vostre attività?
Sono il Primo Presidente Nazionale della Accademia della legalità in Italia e in Europa. Le nostre attività come Accademia sono quelle di portare nelle scuole, comuni e comunità eventi culturali per parlare di memoria storica, progetti educare alla legalità progetti contro le mafie, per diffondere i valori semplici, Costituzione, valore della vita.
- Perché aiutare gli altri? Che significato ha per te?
Aiuto, aiutiamo gli altri perché viviamo in un mondo che ci vuole isolare, ci distanzia, ci avvelena con false notizie e dobbiamo assolutamente riportare fra le persone quell'amore e quella condivisione che genera forza. Il nostro motto è uniti si vince e vediamo che il nostro lavoro di condivisione da buoni frutti soprattutto fra i giovani.
Il significato sta nel fatto che io personalmente ho dovuto sempre fare da sola e questo mi ha insegnato sicuramente la risolutezza e la perseveranza ma da soli non si va lontano.
- Il tuo ricordo, personale o professionale, più emozionante.
Il mio ricordo professionale che mi ha dato grande soddisfazione è stato quando sono stata scelta per essere la persona di fiducia di tante alte cariche dello Stato e quando dopo anni mi è stata riconosciuta la Benemerenza per essere una Eccellenza Italiana e Ambasciatrice di valori, legalità e cultura.
La mia soddisfazione personale sono i miei figli che cresco da sola e seguono con amore e rispetto le attività della mamma.
- Come vedi il tuo futuro? Obiettivi personali e professionali.
Il mio futuro lo vedo in grandi progetti per la legalità legati anche alla forte immigrazione dovuta alle guerre e alle cattive politiche di molti paesi. Avere delle regole chiare farà bene a tutti assistenti e assistiti per una corretta convivenza che non lascia spazio a nessuna criminalità organizzata.
*I miei obiettivi personali sono di riuscire a creare una squadra forte e coesa per continuare a realizzare progetti di Accademia in più città di Italia, ora è presente già in 4 Comuni della nostra bellissima Italia!
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DIBATTITI E OPINIONI | Sunday 31 July 2022
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 23/02/2025 | EVENTI
- Perico, lettura assistita con Marley 22/02/2025 | AMICI ANIMALI
- Radio Day 2025, cambiamento climatico 21/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vannacci, politiche sociali al contrario 20/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA
- Miriam Leone, “Miss Fallaci” 19/02/2025 | TELEVISIVAMENTE