PAOLA VEGLIANTEI - PILASTRO DELLA LEGALITÀ
31 July 2022
di Roberto Dall’Acqua
Paola Vegliantei è una donna caparbia e convincente. Nelle sue vesti di presidente nazionale dell’Accademia della legalità abbiamo ascoltato il suo pensiero.
- Sei presidente dell’Accademia della Legalità. Quali sono le vostre attività?
Sono il Primo Presidente Nazionale della Accademia della legalità in Italia e in Europa. Le nostre attività come Accademia sono quelle di portare nelle scuole, comuni e comunità eventi culturali per parlare di memoria storica, progetti educare alla legalità progetti contro le mafie, per diffondere i valori semplici, Costituzione, valore della vita.
- Perché aiutare gli altri? Che significato ha per te?
Aiuto, aiutiamo gli altri perché viviamo in un mondo che ci vuole isolare, ci distanzia, ci avvelena con false notizie e dobbiamo assolutamente riportare fra le persone quell'amore e quella condivisione che genera forza. Il nostro motto è uniti si vince e vediamo che il nostro lavoro di condivisione da buoni frutti soprattutto fra i giovani.
Il significato sta nel fatto che io personalmente ho dovuto sempre fare da sola e questo mi ha insegnato sicuramente la risolutezza e la perseveranza ma da soli non si va lontano.
- Il tuo ricordo, personale o professionale, più emozionante.
Il mio ricordo professionale che mi ha dato grande soddisfazione è stato quando sono stata scelta per essere la persona di fiducia di tante alte cariche dello Stato e quando dopo anni mi è stata riconosciuta la Benemerenza per essere una Eccellenza Italiana e Ambasciatrice di valori, legalità e cultura.
La mia soddisfazione personale sono i miei figli che cresco da sola e seguono con amore e rispetto le attività della mamma.
- Come vedi il tuo futuro? Obiettivi personali e professionali.
Il mio futuro lo vedo in grandi progetti per la legalità legati anche alla forte immigrazione dovuta alle guerre e alle cattive politiche di molti paesi. Avere delle regole chiare farà bene a tutti assistenti e assistiti per una corretta convivenza che non lascia spazio a nessuna criminalità organizzata.
*I miei obiettivi personali sono di riuscire a creare una squadra forte e coesa per continuare a realizzare progetti di Accademia in più città di Italia, ora è presente già in 4 Comuni della nostra bellissima Italia!
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DIBATTITI E OPINIONI | Sunday 31 July 2022
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Solitudine, il corpo parla di un cuore isolato 02/07/2025 | LE ANIME BELLE
- Gaja Pizzi, la verve di “Che senso ha?” 01/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Abitare il silenzio di un gigante ferito 30/06/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Lucrezia, intervista senza “Abbaiare” 29/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Parco della Musica, concerti d’estate 28/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Anna Wintour, l’imperatrice della moda lascia 28/06/2025 | MEMORIE DI MODA