I QUARZO - LE MILLE SFACCETTATURE DEL ROCK
03 March 2024
di Roberto Dall'Acqua
- Come nascono i Quarzo e come mai Quarzo?
Nel 2022 abbiamo deciso di trasformare la nostra collaborazione (parlano Daniele ed Alessandro, ndr) in un progetto di band, abbiamo messo insieme le canzoni e il nome Quarzo è arrivato spontaneo, è corto, diretto ed è una sorta di tributo ai Queen.
- Qual'è il vostro background musicale?
Come lascia immaginare la prima risposta ci rifacciamo alle band e agli artisti rock degli anni ‘70 ed ‘80, soprattutto di matrice britannica. Anche se nei testi il cantatutorato italiano sempre di quel periodo ha avuto il suo peso. Per fare degli esempi: Rino Gaetano, Renato Zero, Lucio Battisti, Vasco Rossi.
- A Natale siete usciti con “Stella Cometa”; “Questione di Chimica” è il vostro nuovo singolo, ma so che il vostro viaggio è già delineato e la rotta porta dritta al primo album: come si chiamerà? Raccontatecelo…
“Viaggi Nel Nuovo & Nell’Antico” sarà il titolo del nostro primo album. Stella Cometa doveva uscire per forza a Natale, non c’era alternativa (ridono), anche se parla più di un percorso personale che di altro. Questione Di Chimica invece è ciò che potremmo chiamare un perfetto esermpio di pop/rock, la cosa particolare è che il testo è stato ispirato dalla celebre serie Tv “Breaking Bad”.
- Perché “Viaggio nel Nuovo e nell'Antico”?
Perché è composto da canzoni che avevamo in serbo per altri progetti unite a delle nuove idee che abbiamo scritto insieme in questi anni. Inoltre come varietà di generi e di atmosfere ci è sempre sembrato una sorta di viaggio nel tempo.
- Quali sono gli ostacoli più grandi per chi entra nel mercato della discografia oggi, nonostante sia magari una vita che fa musica?
L’ostacolo, oltre ai pregiudizi della gente, è sicuramente il troppo accesso che la musica ha oggi. Sembrerà un paradosso ma aver aperto il mercato musicale ha reso anche la produzione, la promozione e quindi la fama una mera questione di soldi e quasi nient’altro. Nonostante ciò c’è ancora una fetta di pubblico che ama la musica fatta con passione, noi ci appelliamo a loro.
- Per degli outsider, il consenso che passa attraverso i social e la musica “liquida” pesano ancora di più... C'è modo per sopravvivere nella giungla musicale?
E’ come sempre una questione di fortuna, investimenti e conoscenze. Da questo punto di vista è cambiato poco. L’unica cosa che si può fare è resistere, migliorarsi e cercare sempre di scrivere e registrare cose migliori nel frattempo che si elabora la strategia più reale e quindi anche più interessante per promuoverle.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE | Sunday 03 March 2024
Ultimi diari
- In bicicletta per il Baltico, e la Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Paola Merolli, scrittrice poliedrica 23/03/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Le farfalle nello stomaco 22/03/2025 | MENTE & PSICHE
- Tommy Kuti, “Big Boy” per l’inclusione 21/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Microplastiche, cervello sotto attacco 21/03/2025 | RICERCHE E STUDI
- Greta Ray, una voce fuori dal coro 20/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Patrizia Cirulli, cantautrice visionaria 20/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE