MATTEO FAUSTINI - “L’ULTIMA PAROLA” È CHIEDERE SCUSA
03 April 2022
di Giuseppe Messina
«A chi crede nelle seconde opportunità.
A chi si sente in ritardo nella vita.
A chi vorrebbe tornare indietro... per chiedere SCUSA. L'orgoglio è solo una perdita di tempo».
È in radio “L’ULTIMA PAROLA” (Dischi dei Sognatori / Warner Music Italy), il nuovo singolo del cantautore MATTEO FAUSTINI, già disponibile in digitale (https://matteofaustini.lnk.to/Lultimaparola).
Il videoclip (https://youtu.be/IiPnOHrSvC8), diretto da Francesco Ferri Faggioli, è ispirato al film “In Time” di Andrew Niccol e vede come protagonisti 4 storie di 4 generazioni diverse, 2 con un epilogo positivo e 2 non. Una lezione sul mettere da parte l’orgoglio e chiedere scusa il prima possibile, perché non sempre è vero che è “meglio tardi che mai”.
“L’ultima parola” – scritto dallo stesso cantautore insieme a Marco Rettani, arrangiato da Enrico "Kikko" Palmosi e mixato da Sabatino Salvati – è stato presentato in gara a “Una Voce Per San Marino”, contest internazionale per la selezione del rappresentante sammarinese all'Eurovision Song Contest 2022. Un’esperienza unica per il cantautore che si è messo ancora una volta a nudo, e che gli ha permesso di entrare in contatto con il suo pubblico italiano e non solo.
«“L’ultima parola” è un brano che ho scritto per chiedere scusa – dichiara Matteo Faustini – non sappiamo quanto tempo abbiamo, ogni giorno potrebbe essere l’ultimo. Ne vale quindi la pena di rifugiarsi nell’orgoglio aspettando di poter dire alla prima occasione “te l’avevo detto”? Secondo me, no. È una riflessione sulla parola “scusa”, l’ultima della canzone, con la speranza di costruire dei nuovi ponti e non dei muri».
Il brano è “il quarto figlio di un disco consapevole” in uscita quest’anno, e si aggiunge ai singoli già pubblicati “1+1”, “Stanco Di Piangere” e “Per Donare”.
La copertina, ideata da Matteo stesso, rafforza il messaggio che il brano e il video vogliono lasciare e raffigura il cantautore con un mazzo di fiori pronto a chiedere scusa. Dall’altra parte della porta, però, c’è una clessidra che indica che il tempo è scaduto, che ormai è troppo tardi.
www.instagram.com/matteodaslegare - www.facebook.com/Matteo-Faustini-103034254408971
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE | Sunday 03 April 2022
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Domus de Janas, Sardegna colpisce ancora 16/07/2025 | CRONACA
- Trono d’estate 15/07/2025 | MEMORIE DI MODA
- Brand New Heroes, forgiati dalla vita 14/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Biblioterapia, la medicina dell'anima 13/07/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- STEM e STEAM, due realtà a confronto 12/07/2025 | ABILMENTE DIVERSI
- Lara Serrano, “Parole sciolte” tra le note 11/07/2025 | INTERVISTE