Rafael Arias Fernández - “QUÉ PASA” IL FLAMENCO INCONTRA IL BLUES
08 February 2024
di Giuseppe Messina
Rafael Arias Fernández - fondatore e storica chitarra e voce dei “Rumberos de la O” - chiamato “dalla vita” in Toscana e costretto ad una distanza fisica che non gli lascerà scelta, si separa dai componenti originali e torna in solitaria con il nuovo singolo: "QUÉ PASA"
"QUÉ PASA" - come vuole richiamare il murales "esc" della copertina - con una sorta di fusione tra il blues e il flamenco <<è un invito a uscire dagli schemi di una società neurotica, con il suo agire a volte unidirezionale e confusionario che limita la nostra libertà>>, racconta Rafael.
ll cuore del progetto Rumberos de la O continua a pulsare.
Il marchio fabbrica - unico e sincero - si concentra sulla ricerca di suoni tradizionali, essenziali, “de la calle” - per l’appunto - quelli dove, senza ornamenti eccessivi, il ritmo è la nota dominante; e dove strumenti e voce riportano a un luogo indefinito in cui passato e presente si fondono all’unisono.
La musica dei Rumberos de la O, partendo dal cuore dell’Andalusia - che unisce le sonorità della musica tradizionale spagnola a quelle sudamericane - passa per la musica popolare del mondo.
Uno stile che evoca la rumba flamenca e che li lega inscindibilmente al sud della Spagna.
“De la O”, in riferimento a Maria de la O, una “copla” spagnola (canto tradizionale) degli anni trenta resa famosa da Marife de Triana, alla quale Rafael è molto legato, ma anche al Paseo de la O, una nota passeggiata lungo il fiume Guadalquivir di Siviglia, nello storico quartiere gitano di Triana.
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE | Thursday 08 February 2024
Ultimi diari
- In bici lungo il Baltico. E la Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Paola Merolli, scrittrice poliedrica 24/03/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Le farfalle nello stomaco 23/03/2025 | MENTE & PSICHE
- Stefano Zanelli, Cologno dice no alle mafie 22/03/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Microplastiche, cervello sotto attacco 21/03/2025 | RICERCHE E STUDI
- Patrizia Cirulli, cantautrice visionaria 20/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Oggetti che ballano nel tempo 19/03/2025 | MEMORIE DI MODA