Da domani disponibile in vinile “DONNACIRCO”, la reinterpretazione corale del primo disco femminista italiano scritto nel 1974 da PAOLA PALLOTTINO e musicato da GIANFRANCA MONTEDORO
30 July 2021
Da domani, sabato 31 luglio, “DONNACIRCO”, la reinterpretazione corale del primo disco femminista italiano scritto nel 1974 da PAOLA PALLOTTINO (paroliera per Lucio Dalla di “4/3/1943”), con musiche e voce di GIANFRANCA MONTEDORO, sarà disponibile anche in formato vinile. È attivo il pre-order al link: https://bit.ly/3h1nPFg.
Le 12 canzoni dell’album sono state reinterpretate da altrettante voci femminili della scena indipendente italiana: Alice Albertazzi, Enza Amato, Angela Baraldi, Francesca Bono, Vittoria Burattini (dei Massimo Volume), Meike Clarelli, Eva Geatti, NicoNote (Nicoletta Magalotti), Marcella Riccardi, Valeria Sturba, Suz (Susanna La Polla De Giovanni) e Una (Marzia Stano).
Stampato nel 1974 dall’etichetta discografica BASF Fare, ma all’epoca mai distribuito, “DONNA CIRCO” (uscito in digitale per La Tempesta Dischi lo scorso 19 maggio - https://backl.ink/146796195) fu il primo concept album ad analizzare, attraverso la metafora del circo, una serie di aspetti della vita delle donne negli anni Settanta, affrontando importanti temi sociali quali l’aborto, il femminicidio e le diseguaglianze di genere.
La grande attualità di questi temi ha spinto le dodici artiste a riprendere in mano il disco e reinterpretarlo in un nuovissimo album il cui titolo ora è divenuto un’unica parola, “DONNACIRCO” (La Tempesta Dischi - https://backl.ink/146767506).
Prodotto e arrangiato da Ezra Capogna al No.Mad Studio di Torino con la collaborazione di una band composta da Chiara Antonozzi (basso), Irene Elena (chitarra) e da Vittoria Burattini (batteria, oltre che voce di “Trenta Coltelli”), "DONNACIRCO" si arricchisce inoltre di tre featuring: Laura Agnusdei (sax in "A dodici metri"), Sara Ardizzoni (chitarra in "Trenta coltelli") e Marcella Menozzi (chitarra in "La grande parata").
La realizzazione di “Donnacirco” è stata resa possibile grazie a un crowdfunding lanciato nel gennaio del 2019 su Produzionidalbasso.com, al sostegno della Regione Emilia-Romagna e alla collaborazione con l'etichetta La Tempesta Dischi.
Questa la track-list di “Donnacirco”: “Donnacirco”, “A cuore aperto”, “A dodici metri”, “I due giocolieri”, “La cavallerizza”, “Trenta coltelli”, “Gli elefanti sono tanti”, “La tigre del bengala”, “Ma per fortuna al circo c’è la banda”, “Che pazzi i pagliacci”, “Lo scontorsionista” e “La grande parata”.
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia | Friday 30 July 2021
Ultimi diari
- 4 febbraio 1987: la prima volta non si scorda mai 04/02/2023 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Sofia Taglioni - Recitare apre una porta sul mondo 31/01/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Carlotta Galmarini - Il teatro la mia passione 28/01/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- "Brillante sodalizio tra la Diarkos e Paolo Borgognone" 27/01/2023 | Amabile Letture di Jennifer Gaspari
- Lorella Cuccarini - Con Rapunzel conquista Milano 19/01/2023 | AdArte di Gaia Dallera Ferrario
- Laura Novello - “Dialoghi con l’albero” 18/01/2023 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- CLAUDIO BAGLIONI: il tour dei record “DODICI NOTE SOLO BIS” si conclude con 155 concerti in 400 giorni! A grande richiesta, 6 nuove date a IMOLA (BO), BIELLA, ADRIA (RO), ROVIGO, BELLUNO, CONEGLIANO (TV). 07/02/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- “GLI SPIRITI DELL’ISOLA” - ABISSI INSONDABILI D’IRLANDA 07/02/2023 | CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo
- VENDITTI & DE GREGORI - Il tour continua. Biglietti disponibili in prevendita da domani 06/02/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- FABRIZIO PIEPOLI - “STELLA D’ORI” A RITMO TARANTELLA 06/02/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- I DEPECHE MODE TORNANO A SANREMO 05/02/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- AKES - “REVENGE” RIVALSA PER SE STESSO 05/02/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia