FAAX - "GIORNATE STORTE" MALINCONIA ED ENERGIA
18 December 2021
di Elisa Serrani
Dopo l’esordio nel 2020 con “Autotune” e l’incredibile successo ottenuto con “2G” e “Ora d’Aria”, il rapper capitolino Faax, al secolo Fabio Cannavale, torna a scuotere menti e coscienze con “Giornate Storte”, il suo nuovo singolo.
Nato dalla penna incisiva e camaleontica dello stesso artista in un cupo pomeriggio del 2020, poco dopo l’avvento della pandemia di COVID-19, e prodotto dal tocco attento e competente di Bernardo Cardone, Declich e Luca Gaudenzi, il brano è un ritratto di note e barre che raffigura l’arcobaleno di sensazioni e sentimenti da cui sono attraversati mente e spirito in situazioni ed istanti di stallo, difficoltà e negative vibes.
Un perfetto mix di malinconia ed energia, impreziosito dal flow icastico e scorrevole di Faax e da un abito sonoro fresco e accattivante, che riprende il mood del testo, combinando nuance vivide e accese agradazioni vitree e meste, per un prodotto finale in grado di collimare alla perfezione dinamismo e introspezione.
Un vero e proprio percorso tra riflessioni e punchlines,che porta l’ascoltatore ad immergersi in un universo musicale originale e insolito, in cui la parte autorale si contrappone a quella melodica, con un susseguirsi di considerazioni ed autoanalisi - «è che ho paura più di fallire della morte» -, mettendo in luce le ombre dell’anima, quel velo posato sul cuore da tristezza, frustrazione e disorientamento «per tutte le persone che io impersono» - che caratterizza la parte oscura dell’ambivalenza, dell’eclettismo e della dualità dell’essere umano e che l’artista esprime egregiamente con il traslato del «bianco e nero sui tasti del mio pianoforte», dando vita, con originalità e creatività, ad un’innovazione e ad un completo rivolgimento delle prerogative insite nella scena italiana.
«”Giornate Storte” – dichiara Faax -, è una canzone che, come suggerisce il titolo, racconta lo stato d’animo che ci pervade nelle cosiddette “giornate no”. Il pezzo è nato più di un anno fa, in piena pandemia, quando chiesi al mio producer, Bernardo Cardone, di lavorare un beat dal sapore nostalgico e triste. Il provino della traccia, inizialmente, si chiamava “Sad Song”. Il tutto si è poi evoluto con la collaborazione di altri due producer, Declich e Luca Gaudenzi, rendendo l’ambientazione sonora un mixdi malinconia ed energia. Con questo brano voglio trasmettere il messaggio che i momenti bui ci sono e ci saranno sempre; dobbiamo solo imparare aconviverci, iniziando ad apprezzare la compagnia di noi stessi, perché è solo così che potremmo apprezzare le meraviglie della vita, per poi decidere con chi condividerle».
Una release che, concepita e sviluppata per dar forma, e conseguentemente presa di consapevolezza, al turbamento interiore dell’artista, parla a ciascuno di noi, fungendo da appiglio e monito nei momenti di sconforto e afflizione e ricordandoci che è soltanto facendo prima i conti con sé stessi, con i propri timori e le proprie zone oscure, che potremo accettarci nella nostra totalità, compiendo il primo ed imprescindibilepasso verso un miglioramento quotidiano, della nostra essenza e, pertanto, delle nostre relazioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia | Saturday 18 December 2021
Ultimi diari
- Nonno Cosimo - Un amore immenso 13/08/2022 | Ricordo dei defunti
- Il ricordo di papà 10/08/2022 | Ricordo dei defunti
- 1986-87: il rosa che muore e quello che rinasce 09/08/2022 | I viaggi della memoria
- Palermo 1931-32: il “Ranchibile”, il “Littorio” e la prima promozione in A 09/08/2022 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Lilli Manzini - La “Voce” della verità. Alla riscoperta della Meritocrazia 09/08/2022 | Cinemateatrando di Giovanni Schiavo
- Andrea Ubbiali - Vacanze Vip? Preferisco la tranquillità 07/08/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- “AIDA” E “LA TRAVIATA” AL TEATRO ANTICO DI TAORMINA 18/08/2022 | EVENTI
- EDOARDO BREDA 14/08/2022 | CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo
- LECATTEDRALI ARTS si arricchisce dell'archivio del jazzista GIANNI BASSO, donato dal figlio Gerry. Il museo di opere e cimeli musicali condiviso in continua evoluzione sarà ospitato all'interno de LECATTEDRALI nel Monferrato. 14/08/2022 | ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini
- EMA - OFFRE “IL MEGLIO DI ME” 14/08/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- CAIANIELLO E MARANDINO - GOLF D’ELITE 13/08/2022 | EVENTI
- Il 19 e 20 agosto a FERRARA, come anteprima del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, il FE-STIVAL DAYS, il primo festival indipendente ed emergente. Tra gli ospiti CRISTINA DONÀ e PIERPAOLO CAPOVILLA E I CATTIVI 13/08/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola