FREAKS OUT Original Soundtrack - Da OGGI è disponibile in formato digitale la COVER del brano CREEP, suonato al piano dal personaggio di FRANZ
26 November 2021
Da oggi, venerdì 26 novembre, alla versione digitale di “FREAKS OUT Original Soundtrack”, in uscita su licenza Carosello Records, si aggiunge il brano “CREEP” dei Radiohead, nella versione suonata al piano dal personaggio Franz, interpretato nel film dall’attore Franz Rogowski. A questo link è visibile un estratto del film in cui Franz esegue “Creep”: https://youtu.be/8Ym5ZBUpXEc
“Freaks Out Original Soundtrack” è disponibile anche in DOPPIO VINILE: un DOPPIO LP da collezione con all’interno un POP-UP a tema circense, che riprende le atmosfere del film, e lo spartito del brano “Freaks Out”, autografato da Michele Braga e Gabriele Mainetti e accompagnato da un’illustrazione speciale.
Composta da BRAGA e MAINETTI e edita da EDIZIONI CURCI e GOON FILMS, la colonna sonora di “Freaks Out” è stata orchestrata da EMANUELE BOSSI, eseguita dalla CZECH NATIONAL SYMPHONY ORCHESTRA di Praga diretta da MAREK STILEC e missata da GOFFREDO GIBELLINI presso gli studi della Digital Records.
La colonna sonora di Freaks Out è stata pensata e realizzata come elemento fondamentale all’interno del racconto del film – dichiara il musicista MICHELE BRAGA – Per trovare la chiave giusta, le sonorità e i temi adatti c’è voluto del tempo, un confronto e un lungo lavoro a quattro mani, frutto di ricerca e tante prove. Abbiamo cercato di delineare ogni personaggio attraverso un elemento timbrico e uno strumento musicale differente, così da poterlo distinguere, laddove possibile, con un tema che lo rappresentasse pienamente.
Michele BRAGA e Gabriele MAINETTI hanno reso la colonna sonora di “Freaks Out” un elemento protagonista e di assoluto rilievo all’interno del film, unendo elementi della nostra tradizione musicale ad un sound più contemporaneo e passando attraverso le riletture di grandi classici. Una continua ricerca, una miscela sonora tra diversi generi musicali che rendono le musiche adatte al racconto di un film che unisce la storia con il fantasy. Tradizione e contemporaneità si intersecano tra loro all’interno di tutto il racconto, e così che lo spettatore viene trasportato in una vera e propria altra dimensione. Tutti gli elementi sono stati analizzati e definiti con grande ricerca, tanto da aver trovato un timbro e un tema specifico per ogni personaggio e momento chiave del film. Tutto questo rende ancor più caratteristico e spettacolare l’intero viaggio che si intraprende con Freaks Out, film attualmente nelle sale cinematografiche, distribuito da 01 Distribution
La colonna sonora del film “Freaks Out” di Gabriele Mainetti, in occasione della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, si è aggiudicata il premio Soundtrack Stars Award 2021, che decreta la migliore colonna sonora tra i film in Concorso.
Freaks out è una produzione Goon Films, Lucky Red con Rai Cinema, in coproduzione con Gapbusters, in collaborazione con Voo e Be TV con il sostegno di Regione Lazio, Avviso Pubblico Attrazione Produzioni Cinematografiche (Por Fesr Lazio 2014-2020), Unione Europa Consiglio Dei Ministri Regione Lazio Por Fesr, Progetto Cofinanziato dall'Unione Europea con il contributo di Regione Calabria e Fondazione Calabria Film Commission con il contributo di Regione Lazio Fondo per il Cinema e l'Audiovisivo con il sostegno di Wallimage (la wallonie) con il supporto di Casa Kafka Pictures Movie e Tax Shelter Empowered by Belfius.
Questa la tracklist della versione digitale di “Freaks Out” Original Soundtrack”, a cui si aggiunge il brano “CREEP”: “Israel”, “Cencio”, “Mario”, “Fulvio”, “La ragazza elettrica”, “Mein Herr”, “Freaks Out”, “Speciale a fa’ che”, “America”, “Rastrellamento”, “Fuga dal camion”, “Matilde esce dal gruppo”, “Isola tiberina”, “Nell’harem del Zirkus Berlin”, “A casa dei diavoli”, “Sala torture”, “Giocamo a fa’ la guera?”, “Franz, l’etere e il futuro”, “Matilde al Zirkus Berlin”, “I miei fantastici 4”, “Benvenuti al Zirkus Berlin”, “Nel forno”, “Uno sparo nel cielo”, “Salviamo Israel”, “Caciotte e salsicce”, “Sul campo di battaglia”, “Luminescenza”, “Game over”, “America - titoli di coda”, “Mein Herr - titoli di coda / La ragazza elettrica - titoli di coda”.
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia | Friday 26 November 2021
Ultimi diari
- Simona Cozzupoli - Micromondi Portatili 23/06/2022 | AdArte di Gaia Dallera Ferrario
- All Seasons Model Group incorona Miss Reginetta d’Italia 21/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- EverSte - “Parole” caleidoscopio di parole 17/06/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- All Seasons Model Group con Miss Reginetta d’Italia 15/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- “Esterno notte” - Colonna sonora di Fabio Massimo Capogrosso 14/06/2022 | Cinemateatrando di Giovanni Schiavo
- Miss Reginetta d’Italia - Si avvicina la finale 11/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
Notizie in evidenza
- Disponibile in digitale "BOTTO...X", il nuovo brano del cantante ligure DR. MYINE. 28/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- SENHIT il 2 luglio si esibisce al MILANO PRIDE sul palco di Piazza Sempione (Arco della Pace) 28/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- NUOVO ALBUM - IL RAP AFROFUNKEDELIKO DI MOLE 28/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- GIANNA NANNINI live nei principali festival in Germania davanti a migliaia di spettatori 28/06/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- Il Volvo Studio Milano il 7 e l’8 luglio è ricco di ospiti con LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi! HERVÉ LE TELLIER, JENNIFER ACKERMAN, FRANCESCO TRICARICO, EXTRALISCIO e tanti altri 27/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- LA MILANESIANA:da giovedì 30 giugno al 15 settembre Ascoli Piceno ospita la mostra “Carlo Verdone.Il colore del silenzio"(inaugurazione giovedì-ore19.30).Alle 21.00, Teatro Ventidio Basso, dialogo Verdone e Mereghetti,prologo musicale Hildegard De St 27/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia